Home | Pagine di storia | Alcide De Gasperi | Grazie a Flavio Caroli, storico e critico d’arte...

Grazie a Flavio Caroli, storico e critico d’arte...

Martedì 6 agosto a Castel Ivano l’Agosto degasperiano abbraccia la bellezza

L’«Agosto degasperiano - Lotta contro il tempo» si apre alla straordinarietà dell’arte raccontata da Flavio Caroli, grande studioso e divulgatore che affronterà il tema del rapporto tra artisti e tempo e porterà il pubblico alla scoperta della modernità.
Appuntamento martedì 6 agosto alle 18 presso il maniero di Castel Ivano.
 
Renoir, Picasso, Matisse, Klimt, Kandinskij, Morandi, Mirò e tanti altri: sono i maestri dell’arte protagonisti del prossimo appuntamento dell’Agosto degasperiano, la rassegna itinerante di eventi promossa dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e giunta quest’anno alla sua quinta edizione.
A condurre il pubblico nell’affascinante incontro con questi celebri artisti sarà un ospite d’eccezione: Flavio Caroli, uno dei maggiori storici dell’arte del nostro tempo, chiamato a ridare vita a quell’altissimo momento artistico che a cavallo tra Otto e Novecento seppe interpretare e prefigurare le paure e i sogni del nostro mondo moderno.
 
È questo il cuore dell’appuntamento in calendario martedì 6 agosto a partire dalle 18 tra le mura di Castel Ivano: una rilettura originalissima delle radici della modernità, cercata nell’arte e nel rapporto tra gli artisti e il proprio tempo.
Perché fu allora che alcuni artisti eroici «decisero di obbedire a una pulsione creativa in contrasto con la tradizione e con il pensiero del corpaccio borghese», divenendo per la prima volta «non i cantori della propria società, ma i profeti solitari che avrebbero guidato le anime della società del futuro».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande