Home | Pagine di storia | Memoria | A Living Memory la testimonianza di Edith Bruck

A Living Memory la testimonianza di Edith Bruck

La scrittrice sarà in collegamento mercoledì 18 gennaio alle 11.30, in Sala Filarmonica

La scrittrice e poetessa di origine ungherese Edith Bruck, sopravvissuta alla deportazione nei campi di Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen, che attraverso la letteratura ha trovato il modo di raccontare la quotidianità dell'orrore vissuto, porterà la sua testimonianza in occasione di Living Memory, il Festival della Memoria, in corso a Trento in questi giorni.

Edith Bruck dialogherà con Jadwiga Pinderska-Lech, direttrice delle pubblicazioni del Museo di Auschwitz-Birkenau e una delle massime esperte di raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti, subito dopo la rappresentazione dell'opera «La via del cielo», di Juan Mayorga nella riduzione teatralizzata di Marco Alotto, prevista per mercoledì 18 gennaio alle ore 10.00.

L'appuntamento con il dialogo, che ospiterà anche un saluto dell'assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, è alle ore 11.30 in Sala Filarmonica (Via G. Verdi, 30), al termine dello spettacolo teatrale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande