Home | Pagine di storia | Memoria | «Perlasca: il coraggio di dire no». Al Teatro Sartori di Ala

«Perlasca: il coraggio di dire no». Al Teatro Sartori di Ala

Per la Giornata della Memoria, giovedì 26 mattina il teatro Sartori ospiterà lo spettacolo-evento dedicato in particolare alle scuole

image

>
Lo spettacolo avrà inizio alle 10 di giovedì 26 gennaio, e sarà ad ingresso gratuito, per tutta la cittadinanza. Parte della platea sarà riservata agli studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Bresciani di Ala.   
«Perlasca» è un monologo di Alessandro Albertin.
Racconta di Giorgio Perlasca, commerciante di carni.
Disertore della Repubblica di Salò, è ricercato dalle SS per tradimento.
 
Con una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco si presenta all’ambasciata spagnola per sfuggire ai tedeschi.
In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e in 45 giorni, trasformando le sue capacità comunicative di venditore in straordinarie doti diplomatiche, evita la morte ad almeno 5.200 ebrei.
Vive nell’ombra fino al 1988 quando viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita e finalmente il suo eroismo viene reso noto al mondo.


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande