Home | Pagine di storia | Memoria | Domani la commemorazione in città e a Povo

Domani la commemorazione in città e a Povo

Giannantonio Manci, martire e medaglia d’oro della Resistenza

Ore 11.30 la cerimonia alla Galleria dei Partigiani alla presenza del sindaco Ianeselli e del presidente di Anci Mario Cossali.
Alle ore 18 il ricordo in piazza Manci insieme alla Circoscrizione e all'Associazione italiana partigiani del Trentino.

Domani, giovedì 6 luglio, in occasione del 69° anniversario dalla morte, l’Associazione italiana partigiani del Trentino e il Comune di Trento insieme ai familiari ricorderanno il sacrificio compiuto dall’ufficiale degli alpini Giannantonio Manci, martire della Resistenza trentina e medaglia d’oro della Resistenza.
L’evento si svolgerà in due momenti. La mattina, alle ore 11.30, verrà deposta la corona alla Galleria dei Partigiani di Trento alla presenza del sindaco Franco Ianeselli e del presidente dell’Associazione italiana partigiani del Trentino Mario Cossali.
Nel pomeriggio, nella piazza Manci di Povo alle ore 18, interverranno i rappresentanti del Comune, della Circoscrizione e dell’Associazione italiana partigiani del Trentino.
 
Nato a Trento il 14 dicembre del 1901, Giannantonio Manci, partito volontario nel corso della Grande Guerra, aveva combattuto come ufficiale per il Battaglione «Brenta» del 6° Alpini.
Al termine del conflitto, si diplomò in ragioneria intraprendendo l'attività di rappresentante di commercio, che in seguito allo scoppio della Seconda guerra mondiale dovette interrompere per tornare alle armi.
Nel 1943, all'annuncio dell'armistizio, «ribelle a dittature», entrò nelle file della Resistenza, impegnandosi nell'organizzazione del movimento partigiano trentino.

Nel luglio del 1944, denunciato alla Gestapo, Manci fu arrestato dai tedeschi e trasportato a Bolzano, dove venne incarcerato e torturato per giorni.
Il 6 luglio del 1944, nel corso di un interrogatorio, si tolse la vita gettandosi da una finestra, «suggellando con la morte la fedeltà ai compagni» come recita la lapide commemorativa presente in piazza Cesare Battisti a Trento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande