Home | Pagine di storia | Memoria | Ricordo dei cinque marò del BTG San Marco

Ricordo dei cinque marò del BTG San Marco

Svolta la cerimonia organizzata in modo impeccabile dai fratelli Alberto e Maurizio Roat dell’Associazione Marinai d’Italia Gruppo di Levico

image

>
Presso località Quaere a Levico Terme si è svolta la cerimonia in ricordo dei cinque marò del BTG San Marco deceduti in seguito allo scoppio accidentale di un mortaio da 81 nel 1954 durante una esercitazione.
Anche quest’anno si è svolta la cerimonia organizzata in modo impeccabile dai fratelli Alberto e Maurizio Roat dell’Associazione Marinai d’Italia Gruppo di Levico.
 
Importante durante la cerimonia la sequenza degli ordini impartiti dal Capitano di Fregata Giorgio Martini ad un marò che secondo la tradizione li ha trasmessi con il classico fischietto da Nostromo. Proprio grazie alla combinazione di tre toni alti e bassi, il Nostromo impartisce gli ordini ai Nocchieri, ossia gli uomini situati sul ponte dell’imbarcazione addetti alle manovre in coperta.
 
Presenti numerose rappresentanza combattentistiche e d’ Arma, molti marinai di diversi Gruppi, alpini, carabinieri, fanti, paracadutisti e lagunari che allora erano presenti durante la fatidica esercitazione.
È stata deposta davanti al monumento una corona di fiori portata da due marinai facenti parte della rappresentanza del Circolo Sottufficiali della Marina Militare di Levico.
 
Presenti anche numerose autorità, il vice sindaco di Levico Terme Patrick Arcais assieme all'assessore al volontariato ed associazioni Paolo Andreatta, la senatrice Elena Testor e l'assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande