Sono passati ormai diciassette mesi
da quando, il 6 aprile dello scorso anno, il terremoto colpì
l'Abruzzo e la città de L'Aquila, ma c'è chi non ha dimenticato il
disagio che ancora migliaia di persone sono costrette a sopportare,
anche se i riflettori della cronaca puntano ormai altrove.
Si tratta delle Associazioni musicali di Pergine Valsugana che,
prendendo spunto dai festeggiamenti in atto per il 110°
anniversario di fondazione della gloriosa Banda Sociale, si sono
unite per organizzare un concerto di solidarietà che avrà luogo
venerdì prossimo, 17 settembre, al teatro Sociale di Trento.
Tutto è nato nel 2009 da un interrogativo, comune ad altre
Associazioni trentine: in che modo la Banda Sociale di Pergine
avrebbe potuto concorrere ad offrire solidarietà alle popolazioni
abruzzesi colpite dal sisma?
Ecco quindi farsi luce l'idea di promuovere l'organizzazione di uno
speciale Concerto che, su iniziativa della Banda Sociale, potesse
coinvolgere altre realtà della Comunità perginese.
Il concerto, inserito nel programma della «Festa Granda 2010»,
porterà venerdì 17 settembre sul palcoscenico del Teatro Sociale,
al fianco della Banda Sociale, 4 cori perginesi (Coro Calicantus,
Corale Canezza, Coro Castelpergine, Coro Castel Rocca) e la
mezzosoprano Gabriella Allegrini.
Il «Concerto per l'Aquila», che avrà inizio alle ore 21.00, rientra
nel progetto «Solidarte» promosso dalla Provincia autonoma di
Trento ed è organizzato in collaborazione con il Centro Servizi
Culturali S. Chiara.
Il pubblico potrà accedere al teatro gratuitamente.
Durante la serata saranno raccolte offerte destinate alla Compagnia
dell'Uovo - Teatro San Filippo de L'Aquila.
CORO CALICANTUS
Nasce nel 1992 per volontà dell'Assessorato alla Promozione
Culturale del Comune di Pergine Valsugana nell'ambito della Scuola
Musicale Camillo Moser e nel 1999 si costituisce come
Associazione Culturale autonoma.
E' un coro a voci miste che spazia dalla musica sacra alla
polifonia profana, dai canti popolari al genere gospel e spiritual,
dalla musica leggera ai brani natalizi, alla musica moderna e
contemporanea nell'ambito della polifonia; ha un'interessante
sezione di brani rinascimentali che costituiscono uno spettacolo
itinerante.
Ha partecipato al Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano,
BassanoinCanto e diversi programmi radiofonici e
televisivi. Nel 2004 ha conseguito la Fascia d'Argento sia
nella sezione Spiritual e Gospel che in quella
Polifonia Sacra nel Concorso Nazionale di Quartiano. Ha
conseguito il primo premio nel Concorso Nazionale di Vasto Marina.
Nel 2005 si è esibito nella prestigiosa Cattedrale di Salisbury
(Inghilterra).
E' guidato dal 1997 da Giancarlo Comar direttore della Civica
Scuola di Musica di Borgo, Levico e Caldonazzo.
|
CORALE CANEZZA
Nasce nel 1966 come erede del disciolto coro parrocchiale maschile.
Sostenuta nei suoi primi passi dall'entusiasmo del parroco,
dall'impegno di due giovani chierici e dall'appassionato contributo
di alcuni anziani cantori, il gruppo allarga i propri orizzonti
musicali e diventa coro misto.
Da Coro parrocchiale si trasforma in Corale polifonica ampliando il
proprio repertorio musicale sacro anche con brani di musica
profana, sia classica che popolare.
La corale CANEZZA ha tenuto concerti in vari centri in
Italia (in Toscana, a Roma, a Pergine Valdarno), ed all'estero
(Austria). Nel 1999 ha completato la registrazione del primo CD dal
titolo Nasce l'Amor, una raccolta musicale di canti
natalizi.
La corale CANEZZA dalla sua fondazione ha una sezione
voci miste e, dal 1984, è attiva una sezione voci
bianche.
Le due sezioni sono attualmente dirette rispettivamente da Claudio
Osler e Edi Giovannini; organista è Nadia Osler, presidente è Paolo
Stefani.
|
CORO CASTEL PERGINE
Si forma nel 1968 eseguendo il repertorio tradizionale di canti di
montagna della SAT. Progressivamente opera una ricerca che ha
portato all'adozione di un originale
programma di canzoni popolari di molte regioni italiane ed
internazionali con armonizzazioni particolari.
Produce due L.P. Che bel Cantar e Itinerari, un
CD nel 1999 e un ultimo con una raccolta di canti natalizi.
Tra gli spettacoli di propria produzione ed esecuzione: Le
melodie della memoria, Armonie dalle antiche mura,
Un canto per parlare e lo spettacolo multimediale Il
volo della voce del 2002 con la regia di Stefano Patarino. Ha
inoltre cantato in opere liriche quali: Carmina Burana,
il barbiere di Siviglia e Cose turche portate in
scena da Pergine Spettacolo Aperto.
Ha inoltre partecipato agli spettacoli di Andrea Castelli
L'alpin che torna dala guera e El faina; ha
collaborato con il gruppo teatrale di Susà nello spettacolo
musicale Fabrizio de Andrè, amico di oggi e di ieri.
Sandro Beber è il presidente in carica e il direttore è Giorgio
Dalmaso.
|
CORO CASTEL ROCCA
Nasce nel 1971 come coro parrocchiale, ma nel corso degli anni
estende il proprio repertorio dalla musica sacra alla polifonia ed
al canto popolare.
Ha effettuando diversi concerti e scambi con altre realtà corali
italiane.
Agli inizi degli anni novanta ha partecipato ad un concerto a
Pergine Valdarno (Arezzo) nella manifestazione per il gemellaggio
fra due i Comuni.
Tale uscita ha dato inizio ad una serie di iniziative, a partire
dal gemellaggio con il Coro Ticinese Eco di Lumino e con
il Coro Castel Grande di Bellinzona, quindi le uscite
nelle province di Verona, Padova, Reggio Emilia, Bergamo, Udine,
Siena, Bologna, Bolzano.
Nell'autunno del 2001 il Coro ha onorato i trent'anni di attività
pubblicando il libro Un canto lungo trent'anni, che
riassume le tappe principali di questo intenso percorso corale.
Organizza ormai da più di 30 anni un concerto natalizio
all'Epifania e da qualche anno promuove anche una rassegna in
primavera presso il teatro di Pergine Valsugana.
Il Coro Castel Rocca è diretto dal m.o Moreno Sartori e ne è
presidente Antonietta Leonardelli.
|
BANDA SOCIALE DI
PERGINE
E' la più antica associazione culturale di Pergine tuttora in
attività, figlia della Fanfara
Perginese del 1885. Artefice della sua fondazione, il 22 aprile
1900, è il 1° Maestro e compositore Giovanni Serra, che diresse dal
1900 al 1933. A capo dei suoi fondatori storici spicca il
presidentissimo Cav. Giulio Rizzi, cui subentrarono via
via altri amministratori e maestri.
La storia della Banda è lunga ed è costellata di attività e soste,
anche collegate alle vicissitudini delle guerre mondiali. Il nuovo
corso, dopo la ripresa del 1950, ebbe una rinfrescata energia dal
1974, con la nomina a maestro del Cav, Aldo Paoli e con il cambio
radicale del repertorio.
Nel 1993 è nato il Gruppo Giovanile composto da ragazzi di età
inferiore ai 18 anni, e, nel 1995, è partita la manifestazione
A Tutta Banda, rassegna europea di gruppi bandistici
giovanili, giunta ad oggi alle 16ª edizione.
Il 22 aprile 2000, in occasione del centesimo compleanno del
sodalizio, è stato inaugurato il primo (forse unico nel panorama
regionale) museo dedicato alla Banda.
L'associazione è attualmente presieduta da Carmelo Parrello, mentre
dall'anno 2000 sia il complesso principale di banda che il gruppo
giovanile sono diretti dal M° Claudio Dorigato.
|
GABRIELLA ALLEGRINI
Si è diplomata al Conservatorio di Trento ed ha condotto corsi di
perfezionamento e stage musicali organizzati a Riva del Garda e
Bolzano.
Svolge intensa attività concertistica sia in Trentino che fuori
regione. Ha collaborato in diversi cori all'esecuzione di
importanti progetti musicali (Requiem di Mozart, Faurè, Cherubini,
Verdi) accompagnati da orchestre di rilievo.
Attualmente fa parte del gruppo musicale Filarmonico Trentino con
il quale ha eseguito in prima mondiale assoluta, il celebre Ave
Maria di Busoni al concorso pianistico di Bolzano, a lui
dedicato.
Di recente, con tale gruppo, in occasione dell'ultimo festival di
Musica Sacra, ha collaborato alla realizzazione di un CD sulle
opere di Dionisi e Eccher.
Con la banda di Pergine ha partecipato e partecipa alla
realizzazione di manifestazioni locali eseguendo anche repertorio
di genere pop.
|