Home | Economia e Finanza | Artigianato | Arredo bagno e sostenibilità: le novità

Arredo bagno e sostenibilità: le novità

Materiali eco-friendly per un ambiente più green (e alcuni suggerimenti)

Sono sempre più numerose le persone che, ogni anno, cercano soluzioni concepite per ridurre l'impatto ambientale delle loro abitazioni.
L’arredo bagno sostenibile, in questo caso, gioca un ruolo di primaria importanza.
Anche le aziende si stanno attrezzando per stare al passo e ampliare la propria offerta con articoli sostenibili, realizzati con materiali riciclati ed eco-friendly.
Ma da dove partire per trasformare il proprio bagno in uno spazio green? Quali sono i mobili da prediligere? Ecco tutte le informazioni da conoscere.
 
 Dal legno alla ceramica, i materiali eco-friendly per l'arredo bagno  
Il primo passo per creare un bagno sostenibile, indubbiamente, riguarda la selezione dei materiali.
Fortunatamente, sul mercato, vi sono molteplici alternative green ed eco-friendly tra cui scegliere: il legno certificato, il vetro riciclato e la ceramica a basso impatto ambientale.
Il legno rappresenta un’ottima opzione per il proprio arredamento bagno. Viene coltivato in modo sicuro e proviene da filiere certificate.
Inoltre, se curato e trattato correttamente, assicura resistenza e durevolezza nel tempo.
Un’altra alternativa valida è il vetro. Sostenibile e riciclabile, se utilizzato per la realizzazione di specchi, piastrelle o lavabi, può conferire al proprio bagno un aspetto moderno e sofisticato.
Da non trascurare nemmeno la ceramica, un’opzione più green rispetto alle tradizionali piastrelle, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale.
 
 Gli arredi indispensabili per creare un bagno sostenibile  
Oltre ai materiali eco-friendly, ci sono molte soluzioni che permettono di rendere il bagno più sostenibile.
Ad esempio, l'installazione di rubinetti a risparmio idrico può ridurre il consumo di acqua fino al 50% rispetto ai modelli tradizionali. Si tratta di articoli dotati di appositi aeratori, che mescolano aria e acqua, puntando sul risparmio.
Anche le docce a basso consumo, caratterizzate dal medesimo meccanismo, consentono di utilizzare la stessa quantità di acqua, ma con un consumo energetico decisamente più ridotto.
Per ciò che riguarda gli accessori, via libera a mensole in legno riciclato, soluzioni che conferiscono all’ambiente un aspetto naturale, nonché tappeti in fibra di cocco e specchi con cornici di bambù.
 
 Gli ultimi suggerimenti per rendere il proprio bagno ancor più sostenibile  
Vi sono, naturalmente, anche molti consigli pratici che possono aiutare a rendere il proprio bagno più sostenibile.
Ad esempio, ridurre gli sprechi di acqua può fare una grande differenza. Si potrebbe installare un riduttore di flusso sui rubinetti e una testa doccia a basso consumo.
Infine, è bene scegliere articoli e accessori con imballaggi in cartone o plastica riciclabile.
Mentre, per quanto riguarda la fase di pulizia, il suggerimento è quello di utilizzare prodotti biodegradabili e naturali, come l'acido citrico o il bicarbonato di sodio.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande