Home | Economia e Finanza | Commercio | Auto: qual è la funzione del passaruota interno?

Auto: qual è la funzione del passaruota interno?

Si dice anche «locaro parasassi» ed è un componente aggiuntivo della carrozzeria posto posteriormente alle ruote

Il passaruota interno, o «locaro parasassi», è un componente aggiuntivo della carrozzeria posto posteriormente alle ruote; solitamente è realizzato in plastica e ha una forma tale da poterlo fare adattare a tutte le tipologie di autovetture.
Inoltre risulta molto robusto e resistente agli urti con elementi provenienti dalla strada.
Nel caso in cui un passaruota si dovesse rompere, l'auto non correrebbe pericoli immediati, tuttavia è sempre bene comprare un pezzo di ricambio nuovo per poterlo far sostituire.
 
La funzione principale del passaruota interno è quella di accumulare il fango e i detriti raccolti durante i viaggi in auto, a causa della forza centrifuga impressa dalle ruote sulla strada che fa schizzare lo sporco ovunque.
Ovviamente le ruote devono essere sempre pulite per poter mantenere una buona trazione ed aderenza al suolo, per questo con un semplice getto d'acqua è possibile rimuovere i residui di fango dal passaruota interno dove prima si erano depositati.

Inoltre, il locaro parasassi è in grado di proteggere le ruote in movimento da schizzi di carburante o olio che possono farle scivolare, facendo perdere il controllo della vettura al conducente; perciò è consigliabile controllare il loro stato di usura per evitare possibili incidenti e sostituire i passaruota in caso di rottura.
 

Immagine tratta da pezzidiricambio24.it.
 
Come posso prolungare la vita del passaruota interno?  
Solitamente esistono vari motivi per i quali il locaro parasassi si danneggia lievemente o in maniera grave, e sono:
- deformazione meccanica della parte interessata;
- frattura del metallo a seguito di numerosi urti;
- longheroni che non funzionano in modo corretto;
- comparsa di crepe o bozzi sulla superficie a causa di urti;
- presenza di ruggine, quindi corrosione delle parti metalliche;
- copertura del passaruota o degli elementi di fissaggio che risultano danneggiati o usurati.
 
Elencati i motivi principali del danneggiamento del passaruota, bisogna dire che solitamente questo componente, se regolarmente controllato, può durare per tutta la vita della vettura senza mai essere sostituito.
 
Una manutenzione regolare va accompagnata ad un uso corretto della vettura, ciò può comprendere di:
- evitare di passare su strade particolarmente accidentate con presenza di ciottoli e pietrisco, che schizzando possono danneggiare le parti dure del passaruota;
- guidare in maniera sicura e calma per non incorrere in incidenti;
- applicare prodotti anti-ruggine sulle parti metalliche del passaruota per combattere la corrosione;
- far regolare l'angolo di posizionamento delle ruote da parte del meccanico in modo ricorrente nel tempo.

Come faccio a sapere che il mio passaruota interno è danneggiato e come posso ripararlo?
Per verificare lo stato del passaruota occorre dapprima smontare la ruota, per poi poter fare un'ispezione visiva. Se si intravedono quantità elevate di ruggine o crepe, allora bisognerà intervenire con una riparazione.
Se, invece, si vuole ispezionare la parte interna del passaruota, occorre smontarlo: si devono togliere gli elementi di fissaggio per poterlo scollegare dal longherone.
 
Comunque il passo successivo dopo aver smontato la ruota, è pulire con un pulitore ad alta pressione la timoniera per poter osservare con chiarezza i fori e le viti del passaruota.
Un consiglio importante è quello di non utilizzare le vecchie viti quando si installa il passaruota di ricambio, questo perché le teste potrebbero essere deformate o arrugginite e andrebbero a ridurre la vita del nuovo componente.
 
Oltre alle viti troviamo anche dei rivetti di plastica, i quali vanno sostituiti con pezzi nuovi; sono estraibili in maniera facile e veloce con apposite chiavi estrai-rivetti.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande