Il «Social Media Crystal» va all'azienda Rabanser Tuning
La giuria: «Una comunicazione forte e ricca di immagini su facebook per creare collegamenti, costruire la fiducia e generare simpatia»

Una comunicazione forte e ricca di immagini su facebook per creare collegamenti, costruire la fiducia e generare simpatia: questo è il concetto che ha convinto la giuria e ha premiato Georg e Martin Rabanser dell’azienda Rabanser Tuning di Barbiano con lo SMART Social Media Crystal.
Il premio è stato consegnato nell’ambito dell’evento finale del progetto SMART il 12 dicembre a Merano.
26 aziende da Alto Adige e Tirolo hanno partecipato all’evento: di queste, 17 hanno consegnato il proprio concetto Social Media e 7 sono andate in finale per cercare di vincere il Social Media Crystal.
Nell’ambito dell’evento di chiusura il 12 dicembre a Merano i sette finalisti hanno avuto la possibilità di convincere il pubblico e gli esperti presenti con i loro concetti per una campagna sui social media elaborata durante le fasi precedenti del concorso.
I finalisti, tra i quali c’erano ben 5 aziende altoatesine, erano piccole e medie aziende di diversi settori: dall’industria del legno ai consulenti fino al settore turistico.
I fratelli Martin e Georg Rabanser sono i due «Junior» dell’azienda di famiglia, attiva dal 1980 a Barbiano: un‘officina specializzata in grado però di offrire anche tutto quello che potrebbe desiderare il cuore di un amante delle automobili: accessori sportivi per auto e modifiche su misura per tutti i gusti.
La Rabanser però si è anche specializzata nel cosiddetto «eco-tuning», strategia che permette di risparmiare sul consumo di benzina grazie all’ottimizzazione della potenza del motore.
Con il concetto che hanno sottoposto al concorso, nel quale pubblicizzavano i propri servizi e prodotti attraverso i social media, i due fratelli hanno convinto sia la giuria che il pubblico presente: i due Rabanser puntano sulla presenza su facebook, dove possono raggiungere quasi il 100% del loro target.
Moltissime foto della loro officina, di auto e fiere di settore, ma anche offerte da diversi fornitori: è così che Martin e Georg vogliono generare collegamenti, costruire la fiducia e generare simpatia.
«I due fratelli hanno convinto il pubblico soprattutto perché il loro concetto è stato pensato bene, si adatta all’azienda e al servizio che offrono e perché ha dimostrato di poter avere un’elevata applicabilità nella pratica» afferma Michaela Egebrecht, responsabile del progetto SMART al TIS innovation park.
Anche le altre 4 aziende altoatesine arrivate in finale hanno ottenuto un buon piazzamento: la cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione continua, che da circa 10 anni organizza il Festival del Formaggio a Campo Tures, si è assicurata il secondo posto a pari merito con l’azienda di consulenza di Innsbruck Trigger Research.
Martin Pircher, organizzatore del Festival del Formaggio, ha convinto soprattutto grazie alla sua idea di invitare dei «foodblogger» rinomati che scrivevano sui socia media durante l’evento; l’azienda bolzanina di consulenza ROI Team Consultant è arrivata quarta; il portale turistico Alpine Fitness di Lana sesto e l’azienda brissinese di costruzioni in legno Damiani-Holz&Ko settima.
SMART è un progetto Interreg IV del TIS innovation park, dell‘Unione commercio turismo servizi Alto Adige, del WIFI della Camera di commercio di Bolzano, del MCI Management Center Innsbruck e della Standortagentur Tirol.
Obiettivo del progetto è di rafforzare la capacità concorrenziale delle piccole e medie imprese locali attraverso l’uso dei social media.