Home | Economia | Cooperazione | Robert Zampieri direttore generale della Federazione Raiffeisen

Robert Zampieri direttore generale della Federazione Raiffeisen

Il 1° gennaio 2023, Robert Zampieri ha assunto la carica di direttore generale della Federazione Cooperative di credito Raiffeisen dell’Alto Adige

image

>
«Paul Gasser ha svolto un lavoro egregio per la Federazione e Robert Zampieri ne rappresenta un successore competente e ambizioso, pieno di idee e slancio», ha affermato Herbert Von Leon, presidente della Federazione.

Tra i punti focali del suo nuovo mandato, Robert Zampieri cita il rafforzamento della società cooperativa quale attraente forma d’impresa, la stretta collaborazione all’interno della Federazione, la promozione di formazione e perfezionamento e l’ampliamento delle competenze professionali. Zampieri intende inoltre dare maggiore visibilità al significato di Raiffeisen per l’Alto Adige.

«Le cooperative Raiffeisen danno un contributo essenziale all’economia e al tessuto sociale locale, creando valore aggiunto e promuovendo la comunità. È nostra intenzione rendere ancora più tangibile questa unicità del sistema cooperativo», ha sostenuto Zampieri.
 

 
  Forte legame con il sistema cooperativo 
Robert Zampieri è strettamente legato al mondo della cooperazione. Nato nel 1972 a Bolzano e cresciuto a Gries, dopo aver frequentato il liceo scientifico nel capoluogo altoatesino, ha studiato Economia all’Università di Trento e alla Durham University in Inghilterra. Dopo le prime esperienze professionali in uno studio di commercialisti a Monaco di Baviera e come assistente alla direzione e responsabile operativo di Lidl a Verona e Torino, ha intrapreso la carriera a livello cooperativo.
 
Dal 1999 al 2004, è stato amministratore delegato di Bio Val Venosta («Bio-Vinschgau») e responsabile marketing di VIP, l’associazione dei produttori ortofrutticoli venostani.
Nel 2004 è stato nominato amministratore delegato di Milkon e, nel 2013, dopo la fusione di Mila e Senni, di Latte Montagna Alto Adige. Complessivamente, per ben 18 anni, ha guidato la principale cooperativa lattiero-casearia altoatesina con la massima dedizione e passione, sviluppandola fino a farla diventare un’innovativa azienda orientata al futuro.
 
Nel 2005 è stato eletto nel Consiglio di amministrazione della Cassa Raiffeisen Bronzolo-Ora e, tre anni dopo, nominato presidente. Dal 2010 presiede la Cassa Raiffeisen Bassa Atesina. Dal 2009 al 2022, è stato membro del Consiglio di amministrazione e del Comitato esecutivo della Federazione Raiffeisen e, dal 2015 al 2022, ne ha ricoperto la carica di vicepresidente. In questa funzione, ha contribuito in maniera significativa all’implementazione del sistema di garanzia istituzionale IPS delle Casse Raiffeisen altoatesine. Sposato con due figli, vive a Laives.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande