Home | Economia | Artigianato | Idee e consigli per la progettazione di giardini

Idee e consigli per la progettazione di giardini

La casetta in legno che può fungere da ripostiglio può divenire incantevole

Una casa con giardino è il sogno di tante persone e il suo arredamento nonché la sua progettazione vanno curati con estrema cura.
Infatti, il giardino rappresenta il continuo architettonico esterno di quelli che sono gli ambienti interni della casa, pertanto, i suoi arredi devono essere coerenti con il proprio stile e con lo stile totale della casa.
Quindi, progettare un giardino è un’attività che deve essere fatta con molta attenzione: per prima cosa bisogna fare un sopralluogo dell’ambiente e studiarne sia i punti di forza, che di debolezza.
Fatto ciò, è possibile iniziare a realizzare il progetto vero e proprio, che dev’essere ben bilanciato (equilibrando bene zone di prato, zone pavimentate, zone d’ombra e tutto il resto).
Per completare il tutto, possono essere prese in considerazione anche le casette in legno.
La casetta in legno incantevole è un arredamento perfetto per il giardino, perché consente sia di migliorarne l’aspetto, sia di fungere da ripostiglio.
Alcune casette sono anche abitabili.
 
 Progettare un giardino: come si monta una casetta in legno  
Per realizzare il progetto di un giardino, si può ricorrere sia a programmi che consentono di realizzare schemi online e 3D, che alla realtà virtuale.
In questo modo si può avere una visuale corretta e completa di quello che si desidera e di quello che si otterrà.
Ai fini delle decorazioni, le casette in legno risultano comode e facili da utilizzare e da montare, anche perché molte di esse sono già prefabbricate in misure prestabilite.
Per ottenere questo genere di risultati viene utilizzato il metodo «blockhouse» (o, dal tedesco, Blockhaus).
Questa metodica si basa sull’utilizzo di tronchi o assi in legno massiccio già lavorati e levigati; i vari pezzi si trovano in vendita con la giusta forma e, di conseguenza, riescono a incastrarsi tra loro alla perfezione e non richiedono altro materiale di ancoraggio o colla.
Le case costruite con questa metodica sono solide esattamente come le case costruite in muratura. Sono autoportanti e durante anche molto nel tempo.
 
 Casette in legno da giardino: quale scegliere  
In commercio esistono numerose tipologie di casette di legno tra cui scegliere, adatte a qualsiasi esigenza, anche in termini di spazio.
Esistono infatti sia le 2x2, che le 4x4 (più diffuse e richieste) ma ci sono anche quelle 3x3 e 5x5.
Il costo, poi, non è eccessivo ed è alla portata di tutti. Esistono poi anche delle casette da giardino abitabili, che consentono un perfetto isolamento termoacustico e una grande traspirazione delle pareti.
Ciò le rende adatte ad ogni stagione, garantendo un ambiente salutare, sereno e con la giusta temperatura senza rinunciare alla solidità e alla sicurezza.
Per qualcuno rappresentano un’ottima risorsa anche come casa vacanze (si possono infatti collocare sia vicino al mare, che in montagna).
Se si desidera utilizzare una casetta in legno come struttura abitabile, come dimensioni sono maggiormente indicate quelle 4x4 o 5x5, che sono dunque quelle più spaziose e, di conseguenza, anche più vivibili e ampie.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande