Home | Economia | Fiere | Si festeggiano i 75 anni della Fiera di Bolzano

Si festeggiano i 75 anni della Fiera di Bolzano

«Crescere insieme per affrontare le sfide del futuro»: si preparano le cerimonie

Esattamente oggi, 75 anni fa, un gruppo di personalità illustri dell'economia, dell'amministrazione e della politica si riunì sotto la presidenza di Walter von Walther per la prima riunione verbalizzata del Comitato esecutivo di Fiera Bolzano.
Si stava lavorando alla prima fiera moderna in terra altoatesina, che alla fine ebbe luogo a Bolzano: la Fiera campionaria internazionale dal 12 al 27 settembre 1948.
Tre quarti di secolo fa iniziava quindi la storia di successo di un'idea che è cresciuta fino a diventare un’indispensabile istituzione economica: i preparativi per la realizzazione della prima fiera moderna in Alto Adige e quindi la fondazione di Fiera Bolzano.
L'intero anno 2023 sarà dedicato a questo anniversario e sarà ampiamente celebrato con partner, espositori e visitatori.
 
«Così come 75 anni fa, Fiera Bolzano è ancora oggi sinonimo di progresso e innovazione: una piattaforma dinamica per l'economia altoatesina, che guarda al futuro con un atteggiamento positivo e che, insieme a innumerevoli attori dell'economia e della società locale, fornisce impulsi sempre nuovi, in grado di riflettere lo spirito del tempo in cui viviamo», afferma Armin Hilpold, Presidente di Fiera Bolzano.
Il 75° anniversario verrà celebrato nel corso dell'anno con numerosi eventi nel nuovo FieraMesse H1 Eventspace, tra i quali la quarta edizione di TEDx Bolzano, concerti e spettacoli nell'ambito del Jazz Festival e di Bolzano Danza e un evento nell'ambito del Concorso Busoni.

L'evento clou dell'anno dell'anniversario sarà poi la cerimonia ufficiale del 12 settembre, giorno di apertura della prima Fiera Campionaria Internazionale 75 anni fa.
Il gran finale sarà celebrato durante la Fiera d'Autunno che si terrà, insieme a Biolife, dal 9 al 12 novembre.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande