Home | Economia | Lavoro | Sul lavoro con le giuste scarpe antinfortunistiche

Sul lavoro con le giuste scarpe antinfortunistiche

Si può proprio dire che la migliore protezione parte dal basso, dai piedi

A lavoro la parola d’ordine è sicurezza. E in questo senso, uno degli investimenti più importanti per l’azienda riguarda abbigliamento antinfortunistico e dispositivi di protezione individuale.
In particolare, la maggior parte dei settori professionali prevede l’impiego di scarpe antinfortunistiche, chiamate a rispondere a specifici requisiti a seconda del contesto e dei rischi cui è sottoposto il lavoratore.
Il riferimento normativo in questo caso è il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, che stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di fornire al dipendente i dispositivi necessari a tutelarlo.
 
Tra i dispositivi di protezione individuale ci sono quindi guanti, maschere per saldatori, stivali antinfortunistici, caschi protettivi, mascherine e altro ancora. Chiaramente tutti sono tenuti a rispettare i requisiti di legge, oltre che adattarsi alle esigenze ergonomiche del lavoratore.
Inoltre, quando si parla di scarpe, bisogna fare attenzione alla classificazione attribuita al modello di interesse.
Sì, perché la normativa ne prevede molte: la base è rappresentata dalle scarpe SB (con suola rinforzata e puntale di sicurezza), ma aumentando i livelli di protezione si arriva fino alle S5.
 
Queste ultime sono dotate di suola antiscivolo e protezioni per il tallone, puntale e lamina resistenti alla perforazione. E dispongono di proprietà antistatiche e resistenza all’immersione.
Chiaramente al momento della scelta non basta verificare il rispetto dei requisiti di legge, ma vanno considerati anche aspetti specifici per il settore di riferimento. Ad esempio l’altezza della tomaia, che può arrivare al malleolo o coprire anche la caviglia.
La seconda opzione è da preferire se il lavoro prevede interventi in cantieri o altri ambienti con pavimenti sconnessi o sdrucciolevoli.
 
Da non sottovalutare il brand. Solo quelli leader di settore sono garanzia di prestazioni da veri top di gamma. Tra i migliori ci sono Diadora, Cofra, Base Protection, Lotto, Sparco, Dunlop.
Particolarmente apprezzata la linea U-Power RedLion, che ha innovato il settore delle calzature da lavoro con soluzioni e materiali di ultima generazione.
Si tratta di una gamma pensata per fornire prodotti performanti ai lavoratori di ogni settore.
Queste calzature si distinguono per l’intersuola Infinergy®, realizzata con una particolare miscela di schiume, che assorbe l’energia d’impatto e garantisce migliore flessibilità e un elevato coefficiente di rimbalzo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande