Home | Economia | Lavoro | Trovare Lavoro non è mai stato così rapido

Trovare Lavoro non è mai stato così rapido

Se c’è l’opportunità, ci si può aiutare con l’«intelligenza artificiale»

Con l’introduzione dell’AI e degli algoritmi nella vita quotidiana, la tecnologia è riuscita a velocizzare una serie di operazione che altrimenti sarebbero state molto lunghe e dispendiose.
Anche il settore della Ricerca del Lavoro non è stato escluso da questa rivoluzione tecnologica, e a sfruttarla per prima è proprio una Startup Italiana: Posizioni Aperte, che combina un algoritmo proprietario alla search engine optimization riuscendo a dare una grande visibilità ai singoli annunci di lavoro che vengono pubblicati dalle Aziende.

Trovare lavoro con l’Intelligenza Artificiale. In pratica, come funziona?
«Nasce tutto dall’esigenza di chi assume – spiega J. Astro, iCEO di Posizioni Aperte – che è quella di ricevere velocemente le candidature di talenti effettivamente skillati per quella posizione in modo da fissare quanto prima un colloquio di lavoro, andare avanti con la selezione e scegliere il Candidato da assumere.
 
Ora però, di solito sono i Candidati che devono navigare tra mille siti per cercare l’offerta scritta nel modo giusto per le loro competenze.
Qui si inserisce la nostra metodologia di lavoro, è cioè noi riusciamo a far trovare al Candidato subito l’offerta, in modo che il contatto con l’azienda sia pressoché immediato e la ricerca si concluda tra i 7 e i 14 giorni.
Le Aziende infatti, hanno quasi sempre la necessità di coprire immediatamente la posizione richiesta.
 
«Perché è importante trovare il Candidato giusto?»
Una risorsa con le giuste caratteristiche, sia umane che tecniche, vale oro per un’Azienda e può risolvere velocemente problemi, dare uno sprint al team di lavoro, velocizzare il flusso e banalmente riuscire a fatturare di più.
«Le Multinazionali già lo sanno e si muovono con questa ottica – continua Astro – mentre le piccole e medie aziende italiane tendono ancora a vedere i dipendenti come qualcuno che lavora meno di quello che potrebbe.
«Occorre cambiare mentalità perché il mondo sta cambiando velocemente. Il Contratto di lavoro deve essere chiaro, con benefit tangibili e deve invogliare la risorsa a rimanere tanti anni in quell’Azienda.»



Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande