Home | Economia | Lavoro | I Carabinieri per la prevenzione degli incidenti sul lavoro

I Carabinieri per la prevenzione degli incidenti sul lavoro

L’iniziativa è avviata con all’Unità Operativa UOPSAL, l’APSS e il Servizio Lavoro della Provincia autonoma di Trento

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Trento anche a fronte degli ultimi fatti di cronaca che - a livello nazionale - segnano un acuirsi del fenomeno delle morti sul lavoro, ha avviato, assieme all’Unità Operativa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (U.O.P.S.A.L.) dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e al Servizio Lavoro della Provincia autonoma di Trento, una concreta collaborazione volta a consolidare un rapporto di sinergia collaudato e finalizzato a realizzare una campagna di controlli mirata.
Al riguardo sono già stati avviati incontri informativi di condivisione procedurale e tecnica tra i referenti delle Amministrazioni interessate che consentiranno di promuovere azioni di verifica anche congiunte, nelle quali valorizzare al meglio le specifiche e diverse impostazioni professionali delle figure operative coinvolte.
 
La collaborazione si concentrerà, in particolare, sul settore dell’edilizia e avrà quale scopo prioritario quello di contrastare il fenomeno infortunistico attraverso un maggior controllo sul territorio evidenziando le possibili carenze in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e al contempo contrastare qualsiasi forma di sfruttamento del lavoratore, soprattutto quelle di intermediazione illecita condotte in maniera proditoria o comunque approfittando dello stato di bisogno e precarietà dei lavoratori.
 
Tutto ciò, in un periodo dell’anno in cui, più che in altri, esiste la necessità di soddisfare nel breve termine le richieste dei committenti incoraggiati dai numerosi incentivi fiscali introdotti dal Governo per gli interventi di recupero edilizio (in parte già in scadenza), oltre che l’urgenza nelle località, a forte sviluppo turistico, di risanare/rimodernare le strutture ricettive prima dell’inizio della stagione turistica estiva.
Tale situazione potrebbe infatti favorire una minor attenzione alle norme antinfortunistiche e incoraggiare il ricorso anche al lavoro sommerso, al fine di contenere i costi e massimizzare i guadagni.
 
L’obiettivo che ci si prefigge è garantire che la ripresa di questo settore, assolutamente nevralgico per l’economia di questo territorio, avvenga senza pregiudizio per gli stessi lavoratori, garantendo il più possibile condizioni di sicurezza che aiutino a contrastare il fenomeno infortunistico in un settore tradizionalmente ad alto rischio, tutelando contemporaneamente la concorrenza leale per tutte le imprese che agiscono entro i confini della legalità.
Il progetto, in definitiva, tende a combinare i punti di forza delle Amministrazioni impegnate, ovvero preparazione e competenza specifiche delle due strutture provinciali da una parte e capillarità e numerosità dei servizi perlustrativi assicurati quotidianamente dall’Arma, dall’altra.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande