Home | Economia | Lavoro | Alto Adige: le nuove dinamiche del mercato del lavoro

Alto Adige: le nuove dinamiche del mercato del lavoro

«Occupati dipendenti: da quali settori provengono, in quali vanno?» Questo il tema al centro del nuovo numero del bollettino Mercato del lavoro news

Un nuovo strumento online mostra i movimenti dei lavoratori nel mercato del lavoro altoatesino. Innumerevoli informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro altoatesino sono accessibili grazie all'attuale visualizzazione dei dati messa a disposizione dalla Ripartizione lavoro. Ad esempio, si può vedere che il settore alberghiero è una vera propria calamita per i lavoratori stranieri. Ma anche che quasi un quinto, almeno più di 300 dipendenti dei liberi professionisti nel 2019 lavorano per la prima volta sul mercato del lavoro altoatesino e provengono da altre regioni italiane o dall'estero.
Quasi il 40% dei nuovi insegnanti (nel 2019) proviene da altri settori e regioni. Sono disponibili anche i dati su chi «produce» il maggior numero di pensionati in Alto Adige: dei 2.727 dipendenti andati in pensione nel 2019, il 14 per cento lavorava in precedenza nel settore manifatturiero e l'11% nell'istruzione e nell'insegnamento. Rispetto al 2005, il numero dei dipendenti andati in pensione è triplicato.
 
«Il mercato del lavoro altoatesino è molto dinamico. Dai dati sui rapporti di lavoro registrati, ingressi e uscite o cambi di lavoro - si tratta di circa 500.000 movimenti all'anno - si può evincere quasi automaticamente tutta una serie di sviluppi. Ora possiamo rendere questo patrimonio di dati accessibile in modo interattivo ed intuitivo», afferma Stefan Luther, direttore della Ripartizione lavoro. Grazie all'attività dell’Osservatorio del mercato del lavoro, queste informazioni possono oira essere utilizzate e rese disponibili.
Il funzionamento di questo nuovo strumento disponibile online e quali opzioni sono disponibili viene spiegato nel dettaglio nel numero del bollettino «Mercato del lavoro news 5/2022» appena pubblicato.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande