Home | Economia | Lavoro | Sanità, c’è accordo sul rinnovo dei contratti

Sanità, c’è accordo sul rinnovo dei contratti

L’assessore Segnana e i sindacati: «Risultato importante» – Il dettaglio delle cifre concordate e l’intesa sugli arretrati

Su mandato della Giunta, Apran ha messo sul tavolo negoziale una proposta complessiva di rinnovo della parte economica per il triennio contrattuale 2019/2021, riguardante sia i riconoscimenti economici già dotati di un finanziamento certo sul bilancio provinciale, sia alcune assunzioni di impegno che garantiscono un quadro complessivo di risorse da assegnare al personale dell’Azienda sanitaria.
Gli impegni contrattuali comporteranno infatti per il solo Comparto sanità - area delle categorie - la seguente spesa aggiuntiva sul bilancio provinciale:
 
Per gli anni dal 2019 al 2021
- 15,6 milioni di euro per gli arretrati (triennio 2019-2021);
- 5,3 milioni per le descritte indennità al personale socio/sanitario (a partire da 1 gennaio 2021);
 
A partire dall’anno 2022
- 12,6 milioni di euro per gli aumenti contrattuali del 5%;
- 1,3 milioni per l’indennità di vacanza contrattuale riferita al triennio contrattuale 2022/2024;
- 5,3 milioni per le descritte indennità al personale socio/sanitario;
- 6 milioni circa per la concessione al personale di una fascia economica aggiuntiva.
 
L’intesa contrattuale prevede questi risultati.
Incremento degli stipendi di circa il 5% a partire dall’1 gennaio 2022; ulteriore incremento degli stipendi dal mese di luglio 2022 (+0,5%).
Riconoscimenti per i quali la Giunta provinciale ha assunto l’impegno ad un finanziamento nella manovra finanziaria di assestamento del bilancio 2022;
emolumenti arretrati una tantum per il triennio 2019/2021;
attribuzione di una ulteriore fascia economica a partire dall’1 gennaio 2022 a tutto il personale dell’Azienda con almeno cinque anni di anzianità;
riconoscimento al personale socio/sanitario delle medesime indennità in corso di definizione nella contrattazione nazionale e con le medesime decorrenze (indennità di specificità infermieristica, indennità di tutela del malato, indennità di pronto soccorso).
 
Continua invece al tavolo la discussione sul cosiddetto «premio Covid» nei confronti del personale sanitario e socio sanitario con una somma una tantum variabile in ragione dell’impegno profuso negli ultimi quindici mesi di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 con impegno ad allargare la platea dei beneficiari anche agli autisti delle ambulanze.
 
Questo il commento dell’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, dopo la firma dell’accordo da parte dell’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale e le Organizzazioni sindacali.
«Le lavoratrici e i lavoratori sono fondamentali sempre, in modo particolare nel comparto della sanità, che negli ultimi due anni e mezzo ha confermato la propria centralità.
«L’accordo raggiunto oggi sul rinnovo del contratto, è dunque un risultato importante, accolto con soddisfazione dall’Amministrazione provinciale che con determinazione ha portato avanti e mantenuto questo impegno.
«Si tratta di risorse davvero significative, anche alla luce di una situazione generale di carattere economico e finanziario non facile da prevedere nella sua futura evoluzione.»
 
Questo il commento dei sindacati Sanità, nelle persone di Luigi Diaspro (Fp Cgil), Giuseppe Pallanch (Cisl Fp), Giuseppe Varagone (Uil Fpl), Cesare Hoffer (Nursing up) e Paolo Panebianco (Fenalt).
«È un momento importantissimo per il Trentino: le firme per rinnovare il contratto collettivo della Sanità è la conclusione di un percorso davvero lungo e non sempre facile.
«Questo, però, rappresenta un punto di partenza ma anche di arrivo: ora inizia la trattativa per il prossimo triennio.
«C'è stato un incremento del 4,98% sul tabellare che va dai 78 ai 138 euro dall’1/1/2022; inoltre c’è il riconoscimento una fascia economica per tutti, con due decorrenze, gennaio 2022 e 2023.
«Il sistema indennitario provinciale è stato equiparato a quello nazionale per quanto riguarda il settore sanitario e il pronto soccorso, a decorrere dall’1/1/2021, come da noi richiesto.»
 
I sindacati sono dunque soddisfatti all'uscita della sede Apran a margine dell'accordo.
«Le trattative sono state lunghe e difficili - dicono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing up e Fenalt - ma le battaglie portate avanti in modo duro e costruttivo hanno portato questi importanti risultati.
«È fondamentale riuscire a dare queste prime risposte, molto attese, alle lavoratrici e ai lavoratori, ancora impegnati in prima linea e con grande senso di responsabilità in questo periodo così difficile: un impegno reso ancora più stressante dall'emergenza Covid.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande