Home | Economia | Ricerca e innovazione | Premio Federchimica: due scuole di Trento tra i vincitori

Premio Federchimica: due scuole di Trento tra i vincitori

Premio Federchimica «Chimica, la scienza che salva il mondo»: assegnati 21 premi e 12 menzioni di merito per oltre 1.300 ragazzi di tutta Italia

Sono stati assegnati oggi i Premi: «Chimica, la scienza che salva il mondo», l’iniziativa destinata alle Scuole Secondarie di Primo Grado promossa ogni anno da Federchimica, Federazione nazionale dell’industria chimica.
Il Premio ha l’obiettivo di promuovere gli studi delle materie scientifiche in Italia incoraggiando gli studenti, già dalla scuola media, ad approfondire la conoscenza della chimica come leva di orientamento alle discipline STEM e, in particolare, agli Istituti Tecnici ad indirizzo «Chimica e materiali», percorsi formativi da sempre apprezzati dalle imprese.
Per l’anno scolastico 2021-2022 sono stati premiati 21 progetti sia di classi, sia di singoli alunni di scuole provenienti da tutta Italia. Sono state anche attribuite 12 menzioni speciali a progetti di particolare pregio e valore scientifico, per un totale di oltre 1.300 ragazzi premiati su più di 4.000 coinvolti.

Due le scuole di Trento premiate: la classe 2°B della Scuola Secondaria di primo grado O. Winkler ha vinto nella categoria «Adesivi, inchiostri e vernici» con l'elaborato «Glue&paste», mentre Elisa Marone della classe 1°A della Scuola Secondaria di primo grado G. Bresadola ha ricevuto una menzione speciale nella categoria «Prodotti aerosol» con l'elaborato «Il toro domato».
«Il concorso richiede di descrivere in modo creativo - con un video, un racconto, un articolo - le conquiste tecnologiche e scientifiche che hanno migliorato il nostro mondo, con particolare riferimento al ruolo fondamentale della chimica per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile poste dall’Agenda 2030 dell’ONU.»
 
Ha commentato Aram Manoukian, Componente del Consiglio di Presidenza di Federchimica con delega all’Education, «e anche in questa edizione del Premio è stato riscontrato un grande entusiasmo e una forte motivazione, che sono ormai il segno di come questo appuntamento sia diventato un’occasione di confronto e di crescita sia per gli studenti, sia per i docenti».
Federchimica propone anche numerose iniziative per l’orientamento ai corsi universitari in discipline chimiche: nonostante il clima di grande incertezza in cui le imprese si trovano ad operare, l’Industria chimica in Italia sta investendo sui giovani, anche per dotarsi di nuove competenze in ambiti strategici quali la ricerca e la digitalizzazione.
 
Lo dimostrano i dati, secondo i quali il 21% degli addetti del settore ha meno di 35 anni; a tre anni dalla laurea sono impiegati circa il 90% dei chimici e il 93% degli ingegneri chimici, quote significativamente superiori rispetto alla generalità dei corsi di laurea.
Anche i diplomi biennali ITS (oggi ITS Academy) rappresentano un’interessante opportunità di formazione per il loro elevato contenuto tecnologico e innovativo: l’82% dei diplomati trova infatti un impiego qualificato non appena terminato il percorso di studi.
 
A questo link tutti i progetti vincitori 2021-2022.
La nuova edizione del Concorso ha già aperto le iscrizioni; le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito federchimica.it.
 
 Di seguito le motivazioni della giuria 
- Premio alla Scuola Secondaria di primo grado O. Winkler di Trento
La classe 2°B ha vinto nella categoria «Adesivi, inchiostri e vernici» con l'elaborato «Glue&paste»
La motivazione da parte della giuria è la seguente: Video-reportage sulla progettazione e realizzazione di scatole di cartone e la modalità di incollaggio. La giuria ha valutato positivamente l’efficacia dell’analisi dei tre differenti prodotti di incollaggio, per i quali sono state misurate e confrontate le caratteristiche con una buona metodologia scientifica. Lodevole il lavoro di sperimentazione e l’approfondimento attraverso visite didattiche ad un artigiano e la collaborazione con i laboratori di una scuola superiore, di grande efficacia come percorso di orientamento. Il progetto è stato anche occasione per condividere un percorso interdisciplinare e per favorire l’inclusività degli alunni con difficoltà di apprendimento.
 
- Menzione speciale alla Scuola Secondaria di primo grado G. Bresadola di Trento
L'alunna Elisa Marone della classe 1°A ha ricevuto una menzione speciale nella categoria «Prodotti aerosol» con l'elaborato «Il toro domato»
La motivazione da parte della giuria è la seguente: L'elaborato di Elisa ha come protagonista uno studente con problemi di salute e racconta di come l'aerosol sia considerato un «salvavita».
«Il toro domato» ha convinto per la creatività e l'originalità nonché per l'impegno e il coinvolgimento nell'approfondimento dell'argomento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande