Home | Economia | Ricerca e innovazione | UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica

UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica

Parte dall’Aula Magna dell’Università Statale di Milano il più grande evento europeo di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori

Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali (e non solo) giunto alla sua quindicesima edizione.
Venerdì 10 marzo, l’Università Statale di Milano e altri 86 atenei ed istituti di ricerca daranno vita ancora una volta al più grande evento europeo di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Nato nel 2009 a Milano da un’idea della Professoressa della Statale di Milano e Senatrice a vita Elena Cattaneo, l’evento si rinnova e conferma la sua dimensione internazionale con il coinvolgimento di Atenei e Centri di Ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria.
 
Protagonisti della giornata a livello internazionale saranno circa 30.000 studenti, che attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio ma anche quiz e momenti di divertimento potranno osservare da vicino i tanti volti della ricerca scientifica e della vita dei ricercatori.
Quest’anno, all’evento organizzato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento presso l’Aula Magna dell’ITT Buonarroti interverranno ricercatrici e ricercatori che discuteranno di terapie all’avanguardia per la cura delle malattie umane.
La tavola rotonda verrà seguita da un momento interattivo in cui gli esperti risponderanno alle domande delle studentesse e studenti.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande