«Italian Master Startup Award»: finaliste Necogita e Spaziodati
Mercoledì 10 giugno a Milano la finale che premierà la migliore startup hi-tech d’Italia
Ci sono anche due giovani imprese trentine tra le dieci finaliste di Italian Master Startup Award, competizione che mercoledì 10 giugno a Milano assegnerà il premio di migliore startup hi-tech d’Italia.
A meritarsi le «nomination» sono state SpazioDati, azienda con sede a Trento che si occupa di big data e web semantica, e la roveretana Neocogita che si è distinta per i propri strumenti di fitness cognitivo ed emozionale.
Entrambe hanno potuto sviluppare i propri prodotti grazie all’apporto della Provincia autonoma di Trento che le ha finanziate con il Seed Money, sostenute con i contributi per i progetti di ricerca applicata ed accompagnate con i servizi di Trentino Sviluppo che le ha candidate e le accompagnerà mercoledì a Milano per la sfida finale.
Italian Master Startup Award è una delle competizioni più attese nel campo delle startup e dal mondo degli incubatori e dei poli tecnologici.
Nato nel 2007 come unico evento su base nazionale, premia i risultati conseguiti sul mercato da parte di giovani imprese hi-tech nei primi anni dalla costituzione.
Quest’anno la finale si svolgerà a Milano mercoledì 10 giugno e sarà organizzata da PNI Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le «business plan competition» accademiche italiane, in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Nella giuria che ha selezionato le dieci giovani imprese finaliste, e che il 10 giugno sceglierà il vincitore, siedono esperti provenienti dai settori dei «business angels» e «venture capital» ma anche rappresentanti di aziende e banche presenti sul territorio nazionale: Microsoft, Siemens, Pirelli, National Instruments, Unicredit, Intesa San Paolo, per fare qualche nome.
Dato l’elevato livello qualitativo delle proprie rappresentanti, il Trentino ha buone probabilità di ben figurare nella «finale a dieci» di Milano.
SpazioDati è una start-up innovativa che opera nel settore delle tecnologie big data e nella semantica applicata al web.
Impiega 25 persone, oltre ai soci fondatori, la maggior parte delle quali dotate di laurea magistrale o dottorato di ricerca, dislocate su due sedi produttive: Trento, la principale, e Pisa.
Nel 2013 ha iniziato a realizzare un «knowledge graph» proprietario e costruito il motore semantico DandelionAPI, utilizzato da oltre 2 mila utenti distribuiti fra Italia, Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Brasile ed altri paesi del mondo.
Grazie alla combinazione di questi asset e dei dati raccolti da web, social e dalla partnership con il gruppo Cerved, ha recentemente prodotto Atoka.io, innovativo strumento di «sales intelligence».
La missione di Neocogita - sede a Rovereto, 5 collaboratori – è invece quella di fornire servizi specializzati e prodotti tecnologici per un fitness non più solo fisico ma anche cognitivo ed emozionale.
I suoi prodotti e servizi sono basati sulle metodologie scientifiche dell’allenamento mentale, sfruttando l’idea che attività specifiche possano migliorare l’efficienza cerebrale.
I principali clienti sono persone che intendono migliorare le proprie capacità cognitive e di gestione delle emozioni, soprattutto professionisti (manager e leader), ma anche bambini e adolescenti in età scolare, sportivi, anziani, oppure persone con specifici disturbi cognitivi.