Innovation Academy atto 2°: iscrizioni entro il 24 agosto
«Scuola» per giovani imprenditori di Trentino Sviluppo e Università di Trento
Vacanze agli sgoccioli, ormai, anche per startup e startupper che «tornano sui banchi di scuola» con l’intento di affinare il proprio stile imprenditoriale.
Dopo il successo fatto registrare dal primo ciclo di lezioni, partito a maggio, ad inizio settembre riprende Innovation Academy, il percorso formativo progettato da Trentino Sviluppo in collaborazione con l’Università degli studi di Trento e Stein Lab, laboratorio del Dipartimento di Economia e Management.
Il programma prevede percorsi di studio organizzati a moduli, con lezioni tenute da docenti universitari e specialisti nei vari ambiti.
Entro lunedì 24 agosto è possibile iscriversi alla seconda parte dell’Academy che terminerà a metà ottobre.
La proposta è gratuita per le startup ospitate negli spazi di Progetto Manifattura e Polo Meccatronica, è offerta a condizioni di favore per le aziende dei BIC o di altri incubatori privati ma è aperta anche ad altre imprese, non solo trentine.
Finanza d’impresa, strategie di marketing, percorsi di innovazione, forme e regole del credito, ma anche come presentarsi con efficacia a potenziali clienti ed investitori.
Queste alcune delle materie di studio previste da Innovation Academy.
Ad insegnarle sarà un team di qualificati docenti universitari e tutor specialistici, che si soffermeranno sia sui concetti generali sia sulle competenze più strettamente tecnico–specialistiche orientate alla gestione d’impresa.
I corsi di Innovation Academy sono aperti a tutte le startup insediate negli incubatori di Trentino Sviluppo ma anche agli esterni che intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale.
Si parte martedì 8 settembre con la prima lezione affidata ad Alessandro Rossi (Università di Trento) e dedicata ai «Percorsi di innovazione» (ore 18-21).
Il 15 e 16 settembre toccherà a Giacomo Manzana (commercialista) parlare di «Finanza d’impresa» (18-21 per entrambe le serate); il 24 settembre (ore 9-13 e 14-18) «Strategie di marketing» con Eugenio Lo Maglio (formatore); il 29 settembre «Forme e regole del credito» in collaborazione con la Cassa Rurale di Rovereto (18.00-21.00); il 1 ottobre «Proteggere l’innovazione» (18-21) con Paolo Guarda (Università di Trento); il 6 ottobre (18-21) si parlerà di «Project management» con Loris Gaio (Università di Trento); il 13 ottobre (9-13 e 14-18) prove di «Elevator’s Pitch» con Augusto Coppola.
Il programma completo dell’Innovation Academy 2015 è disponibile su www.trentinosviluppo.it dove è possibile iscriversi on-line.
I corsi si svolgeranno presso Progetto Manifattura, in Piazza Manifattura 1 a Rovereto.