Premetal, deciso il rientro dell’immobile di Trentino Sviluppo

Risolto il contratto di leasing. L’asset produttivo potrà ora essere valorizzato per la promozione di attività nuove o in continuità con la precedente

Comunque vada la proprietà della sede produttiva di Premetal, in via Fornaci a Rovereto, rappresenta uno strumento di attrazione che potrà aumentare la possibilità di intercettare attività sostitutive oppure nuovi investimenti.
Trentino Sviluppo ha infatti risolto il 7 novembre scorso il contratto di leasing immobiliare stipulato nel 2013 con Premetal, garantendosi libertà di manovra e velocità di risposta nei confronti di possibili acquirenti interessati a rilevare l’attività industriale o a valorizzare l’immobile produttivo avviando un’attività sostitutiva.
Il contratto di locazione finanziaria, i cui pagamenti sono risultati regolari fino al 30 settembre scorso, era stato stipulato nel gennaio 2013, aveva durata 18 anni e riguardava una parte della sede legale e dello stabilimento produttivo di Premetal a Rovereto.

La risoluzione tempestivamente decisa da Trentino Sviluppo fa sì che l’immobile, peraltro di notevole pregio, rientri rapidamente nella disponibilità giuridica della proprietà pubblica, che così facendo si svincola rispetto all’avvio della procedura concorsuale e contribuisce agli sforzi del management di Premetal finalizzati alla conservazione della continuità aziendale e dell’occupazionale attraverso la ricerca di un acquirente interessato a rilevarne l’attività.
Grazie alla risoluzione immediata del contratto di leasing, Provincia e Trentino Sviluppo potranno infatti trattare immediatamente con l’eventuale acquirente dell’azienda le condizioni di rilancio e di riassorbimento occupazionale, avendo l’immobile tra i propri asset, oppure, in alternativa, farlo diventare uno strumento di attrazione di nuovi investimenti che possano aumentare la possibilità di intercettare attività sostitutive in grado di assorbire l’impatto occupazionale della crisi di Premetal.