Il Trentino dell’aerospaziale alla Convention Aeromart di Tolosa

La partecipazione vede per la prima volta assieme, al Salone internazionale, Trentino Sviluppo, Università di Trento, FBK e tre aziende locali del settore

Aeromart che si apre oggi, martedì 29 novembre a Tolosa, in Francia, è un evento internazionale biennale di grande interesse per il settore aerospaziale ed aeronautico e per la visibilità di sistema delle imprese e dei consorzi operanti nel settore.
Trentino Sviluppo, in qualità di rappresentante di Polo Meccatronica, Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler uniranno le forze per promuovere l’eccellenza del territorio, accanto alle aziende trentine Mimest, Hypertech Solution e VI-DA.
Per la prima volta quest’anno il Trentino sarà protagonista del più importante evento a livello europeo dedicato al settore aerospaziale ed aeronautico.
Alla tre giorni di Aeromart Toulouse 2016 – dal 29 al 1 dicembre - parteciperanno, secondo una modalità del tutto nuova che li vede coinvolti in un’unica partecipazione di sistema, Trentino Sviluppo, in rappresentanza di Polo Meccatronica, Università degli Studi di Trento e FBK.
 
Sotto al «cappello» unico che afferisce al cluster trentino della meccatronica, ci saranno anche tre aziende operanti nel settore aerospace: Mimest, che realizza oggetti metallici tramite la tecnologia del Metal Injection Molding (MIM) e insediata nel BIC di Pergine Valsugana, Hypertech Solution, che sviluppa attività di progettazione e ingegneria meccanica e meccatronica ad alto contenuto tecnologico e insediata in Polo Meccatronica e VI-DA, impresa con sede a Darzo di Storo specializzata nella realizzazione di particolari speciali ottenibili dalla lavorazione di tornitura.
Il settore dell’aerospace rientra a tutti gli effetti nell’ambito meccatronica, una delle quattro «Specializzazioni Intelligenti» individuate dalla Provincia al fine di riunire le risorse e i soggetti coinvolti intorno ad una visione del futuro basata sull’eccellenza.
La partecipazione alla convention Aeromart Toulouse consentirà alle aziende trentine e agli istituti di ricerca presenti sul territorio di aumentare visibilità, trovare nuovi clienti e collaborazioni nel più grande bacino aerospaziale europeo, nonché far conoscere il potenziale di offerta e capacità di innovazione del territorio trentino alla committenza aerospaziale francese e mondiale.
 
L’iniziativa rientra nell’ambito del protocollo d’intesa siglato lo scorso 5 ottobre che si propone di promuovere lo sviluppo del comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino.
Giunto alla sua 11ª edizione, l’evento coinvolgerà 40 Paesi, 230 buyers e 700 fornitori, per un totale di 15 mila incontri «one to one».
Tra i partecipanti alla convention si annoverano aziende di prestigio internazionale quali Bombardier Aerospace, Airbus, Boeing, Latecoere International e molte altre.
A livello regionale e italiano saranno presenti le rappresentanze delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania e Puglia, ciascuna con il proprio cluster di settore.