Iag Sbarca In Trentino: Business Angels insieme a Hit

Siglato un accordo tra il principale network italiano di business angels in Italia e Hub Innovazione Trentino (HIT) per promuovere ricerca e trasferimento tecnologico

>
IAG (Italian Angels for Growth), il principale network di business angels in Italia, e HIT - Hub Innovazione Trentino, hanno siglato un accordo per sostenere i migliori talenti imprenditoriali del territorio nel settore del trasferimento tecnologico e dell’innovazione.
Il rapporto di collaborazione sarà rivolto a potenziali opportunità di investimento in tecnologie sviluppate dai soci scientifici di HIT oppure a startup che operano nella sfera di attività di HIT o dei propri soci, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’economia locale.
 
L’accordo è stato annunciato dal presidente di IAG Antonio Leone nel corso di una lecture al Contamination Lab co-gestito da HIT e l’Università di Trento.
«Crediamo molto nelle potenzialità di questo accordo – ha dichiarato Antonio Leone - perché il Trentino rappresenta un bacino molto fertile in termini di capacità imprenditoriali ed è una regione attenta all’innovazione e alla ricerca. In questi anni di attività abbiamo potuto toccare con mano l’importanza di radicarci a livello locale e questi sono due dei principali ingredienti che consideriamo nella scelta dei territori in cui impegnarci direttamente.»
 
«Il Trentino – afferma Anna Gervasoni Presidente HIT (foto in alto) – è un territorio molto rinomato per la qualità della ricerca e delle tecnologie sviluppate dai propri istituti scientifici (Università, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach), per l’alta intensità di startup tecnologiche e per la presenza di due incubatori tematici e tecnologici di Trentino Sviluppo ormai ai vertici nazionali e di rilevanza europea come il Polo della Meccatronica e Progetto Manifattura.


 
 IAG in numeri 
IAG è un network che investe in startup fortemente innovative che oggi conta 146 soci. Fondato nel 2007, dall’inizio della sua attività il IAG ha ricevuto 3.300 proposte, analizzate 762 e presentate ai soci 129.
Di queste sono stati, ad oggi, finanziati 40 investimenti, erogando una media di 296 mila euro per round e raggiungendo un totale di 19,5 milioni di euro.
I settori su cui sono stati fatti più investimenti appartengono al medicale, in particolare diagnostica (24%) e devices (21%) seguito dal mobile (17%) e dall’e-commerce (15%).
 
HIT- Hub Innovazione Trentino HIT, è una società a scopo consortile e non lucrativo che promuove e valorizza i risultati della ricerca e l’innovazione del sistema Trentino per favorirne lo sviluppo dell’economia locale.
I soci fondatori sono Fondazione Bruno Kessler, ente di ricerca che con 2 poli scientifici, 7 centri di ricerca e più di 400 ricercatori mira a risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico; Università degli Studi di Trento, ateneo del capoluogo trentino, con oltre 16.000 studenti, circa 600 tra docenti e ricercatori, 10 dipartimenti e 60 laboratori di ricerca in grado di offrire un ambiente ideale di studio e opportunità di eccellenza pe la ricerca; Fondazione Edmund Mach, ente che svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizi alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale; Trentino Sviluppo, agenzia della Provincia Autonoma di Trento dedicata favorire lo sviluppo sostenibile ed innovativo del territorio, attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita dell’imprenditorialità e la capacità di fare innovazione, gestendo direttamente anche i due incubatori tecnologici Progetto Manifattura e Polo della Meccatronica.