James Kamsickas, CEO di Dana Incorporated, al Polo Meccatronica

Il top manager della multinazionale americana, che occupa nel mondo 29mila persone, colpito dall’hub produttivo di Rovereto e dalla tecnologia dei laboratori

>
«Siamo un’azienda che opera su scala globale e potremmo investire ovunque, ma l’impegno che abbiamo in Italia e in Trentino è forte e questo ha un importante significato nella pianificazione del nostro futuro.»
James Kamsickas, presidente e CEO di Dana Incorporated, multinazionale che vanta oltre 7 miliardi di dollari di fatturato ed occupa circa 29 mila persone su scala mondiale, ha fatto visita a Polo Meccatronica dicendosi «impressionato» da quanto visto.
Dopo l’incontro con i dipendenti del Dana Mechatronics Technology Center, primo centro ricerche mondiale di Dana orientato alla meccatronica, insediato nel Polo di Rovereto, Kamsickas ha colto l’occasione per visitare i laboratori della ProM Facility con il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi ed il presidente di Trentino Sviluppo Flavio Tosi.
«Stiamo realizzando a Rovereto un campus di grande qualità che guarda al futuro – ha sottolineato Olivi – e i nostri partner devono essere sia le giovani imprese che aiutiamo a crescere nell’humus dell’innovazione, sia le grandi aziende che devono trainare il Polo portandoci dentro le loro competenze e la loro dimensione.»
 

 
La ProM Facility, il laboratorio di prototipazione meccatronica inaugurato quest’anno a Rovereto all’interno di Polo Meccatronica, l’incubatore hi-tech di Trentino Sviluppo, suscita interesse anche a livello internazionale.
Lo confermano le parole di James Kamsickas, alla guida di Dana, ieri in visita ai laboratori accompagnato da Jonathan Collins, vicepresidente esecutivo e Chief Financial Officer, da Aziz Aghili, presidente Off-highway Drive and Motion Technologies, Christophe Dominiak, Chief Technical Officer, Rino Tarolli, vicepresidente e general manager Italian Operations, Ettore Consoli, a capo della Global Engineering for Off-Highway Drive and Motion Technologies e Giulio Ornella, general manager di Dana Mechatronics Technology Center.
La delegazione è stata accolta dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Alessandro Olivi e dal presidente di Trentino Sviluppo Flavio Tosi, assieme al board della ProM Facility composto dal direttore Paolo Gregori, dal responsabile scientifico Paolo Bosetti e dal responsabile tecnico Amos Collini.
 

 
«Siamo un’impresa importante per il territorio in termini di dimensioni e numero di occupati, ma non 
potremmo essere ciò che siamo senza il supporto dei nostri stakeholder, tra cui l’ente pubblico», – ha commentato James Kamsickas apprezzando l’investimento messo in campo dalla Provincia autonoma di Trento nell’hub della meccatronica.
«Dà prestigio il fatto che la corporate di Dana abbia voluto vedere i laboratori di Polo Meccatronica – ha evidenziato Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento – e abbia dichiarato di essere rimasta impressionata dalle infrastrutture che un ente pubblico mette a disposizione per sostenere i processi di innovazione delle aziende sul territorio.»
«Abbiamo bisogno – ha concluso Olivi – di unire allo sforzo della Provincia, dell'università, delle scuole e della ricerca anche il protagonismo delle aziende e con la presenza di Dana questo nostro Polo acquista sicuramente un rilievo internazionale.»