Home | Esteri | Iraq: intervento militare dell’Italia per la diga di Mosul

Iraq: intervento militare dell’Italia per la diga di Mosul

Saranno circa 450 i militari italiani impegnati a tutelare l’impresa italiana che si occuperà della ristrutturazione della diga in una delle zone più calde del Paese

L’assegnazione ad una azienda italiana dei lavori di ripristino della diga di Mosul - senza i quali la struttura rischierebbe di crollare creando ingenti danni umanitari e ambientali - è un riconoscimento dell’eccellenza italiana per le industrie del settore.
Al contempo, richiede un intervento, una cornice di sicurezza a tutela dei lavoratori.
Mosul  è una delle zone più strategiche per gli equilibri della regione, fonte di finanziamento essenziale per l’Isis.
A spiegare le ragioni del nuovo intervento in territorio iracheno, il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ospite della trasmissione Agorà su Rai Tre.
«I militari andranno a proteggere il lavoro di altri italiani che dovranno rimettere in sesto una infrastruttura fondamentale per il futuro dell’Iraq, – ha spiegato. – La diga ha un problema strutturale significativo sul quale bisogna intervenire altrimenti c'è il rischio di un disastro umanitario e ambientale.»
 
Ad oggi nella coalizione anti Isis quello italiano è il secondo contingente fra tutti i paesi che partecipano, secondo soltanto agli Stati Uniti: è presente a Baghdad e a Erbil, con contingenti dedicati anche all’addestramento delle forze di polizia locali.
Intervistata dal giornalista Gerardo Greco, il Ministro ha detto che l’Italia - presente in diverse missioni internazionali tra le quali Afghanistan, Libano, Corno d’Africa e Kosovo - e sta fornendo un importante lavoro politico - diplomatico per quanto riguarda la Siria.
Politica e diplomazia al lavoro anche per Libia.
«L’Italia è pronta a fare quello che la situazione richiede» ha detto il Ministro, ribadendo naturalmente la necessità che prima sia proclamato un governo legittimo, riconosciuto da tutte le parti interessate, di unità nazionale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande