Home | Esteri | Arge Alp | Arge Alp, il 26 a Chiavenna Conferenza dei Capi di Governo

Arge Alp, il 26 a Chiavenna Conferenza dei Capi di Governo

Le Regioni si riuniranno per discutere la collaborazione in tema di sviluppo sostenibile ed economia circolare, sport e grandi eventi, cooperazione nelle emergenze

Si terrà venerdì 26 novembre, a Chiavenna, presso la sede della Comunità Montana Valchiavenna, la Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp.
Si tratta del 52esimo vertice dei rappresentanti politici della rete, che segna la chiusura della presidenza ricoperta da Regione Lombardia e l’avvio della Presidenza del Land Tirolo.
 
Il passaggio di consegne avverrà tra il sottosegretario con Delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali, Alan Christian Rizzi e il Governatore del Tirolo, Günther Platter.
Della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (ARGE ALP) fanno parte le seguenti regioni, cantoni e province di Germania, Austria, Svizzera e Italia: Baviera, Salisburgo, Tirolo, Vorarlberg, Lombardia, Alto Adige, Trentino, S. Gallo, Ticino e Grigioni.
Ai lavori parteciperà, inoltre, la Convenzione delle Alpi.
 
 Sviluppo sostenibile e sport  
I Capi di Governo si confronteranno, tra l’altro, sull’orientamento strategico della Comunità e sulle tematiche oggetto di tre risoluzioni di Regione Lombardia particolarmente rilevanti per il futuro dell’area alpina anche alla luce dell’emergenza Covid19 ed in particolare sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, sport e grandi eventi come opportunità di ripartenza con particolare riferimento alle Olimpiadi Invernali 2026 e le politiche di cooperazione per una più efficace risposta alle emergenze.
 
 Le iniziative per celebrare il 50°  
Saranno inoltre presentate le iniziative promosse dal Land Tirolo per celebrare il 50° Anniversario di Arge Alp, fondata a il 12 ottobre 1972 a Mösern e i temi portanti della nuova Presidenza.
Nel corso della conferenza saranno, inoltre, consegnati i premi ai tre vincitori del «Premio Innovazione digitale Arge Alp nel nuovo scenario Covid e Post-Covid».
Saranno premiate tre proposte individuate da una Giuria internazionale qualificata tra 16 proposte sviluppate appositamente per rispondere alle nuove esigenze emerse durante la pandemia per favorirne la ripartenza economica e sociale nel territorio alpino.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande