Home | Esteri | Euregio | Al via l'11ª edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio

Al via l'11ª edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio

A Rovereto giovani dai tre territori per un fitto programma all'insegna dell'amicizia transfrontaliera

Quattro giorni di workshop interattivi con input di esperti, un fitto programma di visite sul territorio e l'occasione di stringere amicizie transfrontaliere: è il Festival della Gioventù dell'Euregio, che da oggi e fino a sabato 24 settembre ospita a Rovereto giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo, all'insegna del motto «Costruire insieme l'Euregio».
I giovani sono arrivati nel pomeriggio a Casa Moggioli, sede di informazione e coordinamento Euregio a Trento e sono stati accolti per un saluto di benvenuto dal segretario generale Marilena Defrancesco e dal team dell'Euregio, che hanno presentato ruoli e funzioni del GECT.
 
Quindi il trasferimento a Rovereto e la serata conviviale con un divertente quiz sui tre territori.
Nei prossimi giorni sono previste visite ad alcune aziende innovative del Polo Meccatronica e a Progetto Manifattura, al MART e all'osservatorio astronomico di Monte Zugna, intervallate da lavori di gruppo, riflessioni guidate e serate ricreative.
Sabato 24 settembre la giornata conclusiva presso la Campana dei caduti, per un momento di incontro e dialogo con il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande