Home | Esteri | Euregio | Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio 2023, al via le iscrizioni

Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio 2023, al via le iscrizioni

Prevista una settimana musicale dal 22 al 30 luglio 2023 a Dobbiaco, in Alto Adige: iscrizioni aperte fino al 30 aprile prossimo sul sito dell'Euregio

La musica non conosce confini - secondo questo motto, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino organizza anche quest'anno l'Euregio Music Camp in collaborazione con le associazioni di bande di ottoni delle tre regioni.
La settimana estiva per giovani musicisti dell'Euregio si svolgerà dal 22 al 30 luglio 2023 a Dobbiaco, in Val Pusteria, Alto Adige.
Circa 60 giovani si riuniranno a formare l'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio, trascorrendo una settimana insieme, all'insegna della musica e del fare comunità. A conclusione dell'esperienza, i giovani musicisti terranno concerti in tre diverse località dell'Euregio.
Possono partecipare al progetto giovani musicisti di età compresa tra i 16 e i 30 anni provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino. Le candidature sono possibili fino al prossimo 30 aprile.
 
«L'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio rappresenta un'ulteriore opportunità per i nostri giovani musicisti. In Trentino il progetto di formazione musicale parte dalle scuole primarie, fino ad arrivare ai licei, in un sistema che cerca di raggruppare al suo interno tutte le anime che lo compongono, per far sì che i nostri ragazzi e le nostre ragazze abbiano la possibilità di fare la differenza nel campo della musica.
«Si tratta di un investimento in termini di programmazione e di risorse rivolto al futuro, quindi questa occasione non potrà che completare il nostro panorama formativo musicale verso un ulteriore traguardo di eccellenza», – commenta l'assessore all'istruzione, università e cultura della provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti.
 
«La settimana di prove dell'Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio si svolge quest'anno per la settima volta ed è diventata un punto fermo del programma giovanile dell'Euregio.
Il progetto promuove giovani musicisti di talento. Allo stesso tempo, la settimana musicale ha una funzione di costruzione della comunità, perché è la musica che crea legami, al di là dei confini nazionali e linguistici, – sottolinea Anton Mattle, capitano del Tirolo con competenza istituzionale alla cultura. – Invito i giovani musicisti interessati ad approfittare dell'opportunità di conoscere altri giovani dell'Euregio che condividono la stessa passione e di esercitarsi a fare musica insieme.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande