Home | Esteri | Euregio | Festival gioventù Euregio in Val Badia: iscrizioni al 16 giugno

Festival gioventù Euregio in Val Badia: iscrizioni al 16 giugno

La dodicesima edizione del Festival della gioventù dell'Euregio si svolgerà all'inizio di ottobre in Val Badia e sarà incentrata su plurilinguismo, cultura e turismo

Quest'autunno, nell'ambito del Festival della gioventù dell'Euregio, tra il 4 e il 7 ottobre 36 studenti dell'Euregio di età compresa tra i 16 e i 19 anni si ritroveranno in Val Badia per conoscere, tra l'altro, la cultura e la storia ladina.
Il Festival della gioventù dell'Euregio avrà inizio presso l'Istituto culturale ladino «Micurà de Rü» di San Martino in Badia.
Nei giorni successivi seguiranno workshop con artisti nel Museo ladino «Ciastel de Tor» e cicli di discussione sulla separazione ormai centenaria della Ladinia. Un corso intensivo di ladino da non perdere, per i giovani.
 
 Plurilinguismo, cultura e turismo in primo piano  
Il Festival della gioventù dell'Euregio offre anche un ricco programma di contorno: oltre ai colloqui con i responsabili del Comitato organizzatore della Coppa del Mondo dell'Alta Badia e della Maratona des Dolomites, i giovani dei territori dell'Euregio potranno dare un'occhiata dietro le quinte di un hotel.
Uno scambio di opinioni sull'Euregio e sul suo futuro con il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, che dal mese di ottobre presiederà anche l'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, concluderà il festival.
 
 Iscrizioni fino al 16 giugno  
Un aspetto centrale del Festival della gioventù è, naturalmente, la conoscenza reciproca e l'incontro con nuovi amici provenienti dai tre territori dell'Euregio.
Le iscrizioni sono possibili fino al 16 giugno all'indirizzo https://www.europaregion.info/it/euregio/progetti/giovani-famiglia/festival-della-gioventu-delleuregio/.
La partecipazione è gratuita.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande