Home | Esteri | Euregio | Il 13 maggio si svolgerà ad Ala la festa dell'Euregio

Il 13 maggio si svolgerà ad Ala la festa dell'Euregio

L'appuntamento coinciderà con la riunione dell'assemblea e della Giunta del GECT Euregio e con la prima giornata della mobilità del 2023 – Il programma

image

>
Per celebrare la presidenza trentina dell’Euregio 2021-2023, che tra qualche mese giungerà al termine, è stata scelta la cittadina trentina di Ala come palcoscenico della tradizionale festa, che quest'anno si svolgerà sabato 13 maggio 2023, con un programma ricco di avvenimenti dedicati a tutte le età.
Lo ha annunciato il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti nel corso di una conferenza stampa che si è svolta stamattina a Casa Moggioli.
«Il programma di questa giornata è importante: oltre a prevedere la Giunta e l'assemblea dell'Euregio con i tre presidenti sono previste tutta una serie di iniziative culturali e collaterali nel territorio comunale, – ha detto il presidente. – La festa dell’Euregio, infatti, è un’occasione speciale per tutti i cittadini e le cittadine dei territori di Tirolo, Alto Adige e Trentino.
 
L'avvenimento, ormai tradizionale e che si svolge nel territorio che detiene la presidenza dell’Euregio, è giunto alla quinta edizione. Finora, infatti, ha avuto luogo ad Hall in Tirol, a Pergine Valsugana, ad Egna e a Landeck.
«Il nostro obiettivo è far crescere insieme i territori che compongono l’Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino e la loro popolazione.
«Le cittadine e i cittadini dovrebbero sentire che l’Euregio sta diventando sempre più concreta e sta influenzando positivamente e in modo sostenibile la loro vita.
«Con la celebrazione della festa dell'Euregio intendiamo mettere in evidenza la varietà nell’essere uniti, ma anche nell'essere diversi», – hanno sottolineato assieme al presidente Fugatti, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il capitano del Tirolo Anton Mattle.
 
Sempre il 13 maggio si svolgerà la prima Giornata della mobilità dell'Euregio del 2023, che permette ai possessori dell'EuregioFamilyPass o di un abbonamento valido per il trasporto pubblico locale in Tirolo, Alto Adige e Trentino di esplorare l'intera euroregione gratuitamente, da Kufstein fino a Borghetto, in treno, autobus e persino in alcune tratte in funivia (in Trentino e Alto Adige).
Come spiegato dal presidente Fugatti, nella stessa giornata si terrà la trentesima seduta della Giunta del GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino presso Palazzo Pizzini. Seguirà la venticinquesima seduta dell'Assemblea dello stesso GECT, con i rappresentanti istituzionali dei tre territori, in particolare i tre presidenti.
La giornata della mobilità Euregio del 13 maggio 2023 sarà dunque anche un’occasione per recarsi in modo sostenibile alla festa dell'Euregio ad Ala, denominata la «Città di velluto», ricca di palazzi storici e tradizioni.
Un’occasione da non perdere, con un ricco programma che prevede sfilate degli Schützen e delle bande musicali dei tre territori, concerti, mercatini, laboratori per bambini, visite guidate nei palazzi di Ala, degustazioni presso l’enoteca di Euregio e specialità gastronomiche da tutta l’euroregione.
 
 Il Programma della giornata  
Ore 10.00 - Apertura dei mercatini dei tessuti ed eno-gastronomici (chiusura ore 22.00) - Palazzo Taddei e corti
Ore 10.30 - Ammassamento bande musicali, compagnie Schützen e autorità - Parco Bastie
Ore 11.15 - Partenza sfilata - Ore 11.45 Arrivo sfilata e saluto alle autorità da parte delle compagnie degli Schützen e salva d’onore - Piazza San Giovanni

Saluti delle autorità - Piazza San Giovanni
Esecuzione della composizione dell’Euregio

Ore 12.00 - Apertura spazio ristoro con specialità dei tre territori (chiusura ore 22.00) - Parco Bastie e apertura enoteca dell’Euregio con degustazione (chiusura ore 22.00) - Palazzo Scherer
Ore 14.00 - 18.00: Laboratori per bambini - Parco Pizzini (in caso di maltempo l’attività verrà svolta a piano terra di Palazzo Pizzini)
Ore 14.30 - Inaugurazione della targa in ricordo di Andreas Hofer nell’ambito del progetto "1809: sulle tracce di Andreas Hofer"- Cortile di Palazzo Taddei
Ore 15.30 Presentazione del libro "Dittature di confine" a cura di Lorenzo Gardumi e Lorenzo Vilardi - editrici Athesia - Fondazione Museo storico del Trentino - Palazzo Pizzini

Nel pomeriggio: visite guidate a cura dell’Associazione vellutai. Orario visite: ore 14.00, 16.00, 18.00.
Ritrovo in piazza San Giovanni 10 minuti prima l’inizio di ogni turno (durata visita 90 minuti circa) - Palazzi della città di Ala.
 
 I concerti
Ore 15.00 Concerto dei cori - Cortile di Palazzo Taddei
Ore 15.00 – 16:00 Concerti delle bande musicali - Piazza San Giovanni
Ore 18.00-22:00 Concerti delle band - Piazza San Giovanni
Ore 20.30 Concerto dell’Orchestra Haydn - Teatro di Ala
 
Per tutte le informazioni sulla Giornata della mobilità del 13 maggio si rimanda alla pagina raggiungibile a questo link.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande