Home | Esteri | Europa | Patto di stabilità, Francia e Germania annunciano l’accordo

Patto di stabilità, Francia e Germania annunciano l’accordo

Giorgia Meloni, irritata dalla decisione presa dai soliti due, annuncia che non considera chiusa la partita

Ancora una volta una decisione abissale per l’intera Europa è stata presa da Parigi e Berlino.
Mentre il ministro Giorgetti non si è opposto all’accordo, la premier Meloni non nasconde la propria irritazione. Non tanto per il contenuto dell’accordo, quanto per il solito metodo che ha visto l’esclusione dell’Italia.

«Abbiamo lavorato molto con i nostri amici italiani, – ha detto invece il ministro francese dell'economia, Bruno Le Maire, nel corso di un punto stampa congiunto a Parigi con l'omologo tedesco Christian Lindner. – Penso che siamo esattamente sulla stessa linea con l'Italia ed è anche un'ottima notizia che la Francia, la Germania e l'Italia siano finalmente allineate con questa nuova regola del patto di stabilità e crescita.»

L’accordo prevede che le soglie di sicurezza per la riduzione del deficit e del debito siano stabilite per impedire le procedure di disavanzo eccessivo.
Vediamo domani la reazione di Giorgia Meloni.
È possibile che l'acccordo stia bene anche all'Italia, ma che sia stato preso a due per indebolire Meloni.
D'altronde l'accordo è stato preso da ministri e non dai premier.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande