Home | Festival Economia | 2019 | Al Festival dell’Economia si è parlato di Brexit

Al Festival dell’Economia si è parlato di Brexit

I pregiudizi legati all’immigrazione nel Regno Unito e le loro ricadute sulla scelta della Brexit

image

Nel Regno Unito, così come nel resto d’Europa, i temi legati all'immigrazione sono da anni al centro del dibattito politico con pesanti ripercussioni sul sistema sociale ed economico.
I pregiudizi su questo argomento, smentiti chiaramente anche dai numeri degli studi presentati questo pomeriggio al Festival da Barbara Petrongolo, professoressa di Economia alla Queen Mary University, hanno avuto fra le loro conseguenze anche il voto sulla Brexit del 2016 confermato, nel suo trend complessivo, anche dalle recenti elezioni europee con la vittoria dei partiti pro Brexit.
Il quadro tratteggiato al Festival mostra invece come l’immigrazione nel Regno Unito non abbia avuto conseguenze negative sul tessuto sociale del Paese, sul mercato del lavoro e sulle finanze pubbliche.
 
In questo momento nel Regno Unito vivono circa 3,8 milioni di immigrati in un contesto mutato in maniera radicale nel 2004, con l’allargamento verso Est dell’Unione Europea.
Se prima gli immigrati provenivano principalmente dalle ex colonie inglesi, dopo il 2004 il flusso dai Paesi dell’Est ha cambiato la situazione: i migranti provenienti da Polonia e Romania sono ora i più numerosi nel Paese, soprattutto nelle grandi città.
Un altro dato evidenziato da Barbara Petrongolo riguarda il livello d'istruzione dei nuovi arrivati: in media gli immigrati hanno un livello medio d’istruzione superiore ai cittadini britannici.
Non bisogna mai dimenticare come gli immigrati, in ogni dove, non solo cercano un’occupazione ma sono a loro volta anche consumatori di beni e servizi locali e contribuiscono al processo economico del luogo in cui vivono.
 

 
«Nel Regno Unito – ha evidenziato Barbara Petrongolo – le regioni che hanno ricevuto più migranti, non hanno visto peggiorare le sorti lavorative dei cittadini locali, né hanno registrato ripercussioni sulle finanze pubbliche, così come non ci sono stati riflessi su fenomeni legati alla criminalità nei confronti delle persone.»
Sono questi alcuni degli esempi che fotografano le reali dimensioni di un fenomeno che viene però percepito in maniera assai diversa dalla popolazione e visto come un problema fondamentale: l’immigrazione è infatti sempre un tema estremamente caldo, come dimostra anche la distribuzione dei voti pro Brexit, che è più elevata nei distretti con un maggior numero di immigrati.

La percezione dei fatti contribuisce a formare attitudini e opinioni su immigrazione e relative politiche: le attitudini però si formano in un contesto di percezioni sistematicamente inaccurate e in questo ambito si inserisce il ruolo dei partiti e dei mass media nel processo di «disinformazione».
Quando gli individui ricevono informazioni corrette in media rivedono la propria percezione dei fatti, ma sono meno disposti a rivedere il proprio supporto per l’immigrazione, per le politiche redistributive e per le proprie intenzioni di voto.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande