Home | Festival Economia | 2020 | Torna al Festival dell’Economia «Re-play2… in Piazza S.Maria»

Torna al Festival dell’Economia «Re-play2… in Piazza S.Maria»

La Fondazione Demarchi dal 25 al 27 settembre parteciperà al Festival dell'Economia con un programma che aderisce al filo conduttore «Ambiente e crescita»

Nell'ambito del Festival dell’economia la Fondazione Franco Demarchi ritornerà in piazza Santa Maria Maggiore con alcune narrazioni di un sociale attivo, territoriale, sostenibile, solidale e generativo, sempre attento alle tematiche ambientali e pronto a creare spazi di riflessione su situazioni difficili e di vulnerabilità sociale come quelle generate dalla pandemia del Covid-19.
Le molteplici proposte in piazza, attivate sempre nel rispetto della normativa anti Covid, prevedono, ad esempio, la presentazione di progettualità di chi ha saputo mettersi in gioco nella vita e fare «strike», anche attraverso esperienze di solidarietà e di sostenibilità ambientale, momenti di sensibilizzare sull'importanza degli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), l’illustrazione di progetti spaziali e ambientali, oltre alla proposta di attività interattive per coinvolgere il pubblico in una riflessione sul tema dell’emergenza climatica in Trentino.

Saranno poi presentate alcune progettualità giovanili e l’esperienza del concorso «Street Earth on Tour».
Si potranno altresì conoscere progetti di agricoltura e di sostenibilità sociale, acquistandone anche i relativi prodotti, ascoltare le storie di fragilità dei «Libri parlanti» e partecipare ad un’istallazione sull’empatia, occasione di riflessione sulle tematiche dell’inclusione e dello stigma.
I visitatori potranno anche essere coinvolti nella realizzazione di una mappa emotiva e nella partecipazione a giochi da tavolo su sani stili di vita. Durante le tre giornate saranno allestite, sempre in piazza di Santa Maria Maggiore, una mostra sul tema del rispetto e la cura dell’ambiente e dei diritti di chi lo abita e una mostra sulla biodiversità e i suoi benefici sulla qualità della nostra vita.
 
Nella mattinata del 26 settembre sarà organizzato un incontro che mira a mettere in luce nuove prospettive su un’economia emergente solidale, sostenibile ed ecologica.
Sono sempre di più i progetti sul territorio italiano ed europeo che si muovono alla ricerca di una sostenibilità sia ambientale che sociale.
Qual è la chiave per coniugare questi due aspetti dando vita anche a realtà imprenditoriali che portino valore aggiunto ai territori e alle comunità?
Per dibattere su tali questioni interverranno testimoni diretti, portatori di buone pratiche attraverso il racconto di esperienze dirette.
 
Le realtà e le progettualità presenti saranno: Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili (Pat), Associazione Centro Astalli Trento onlus, Associazione CoderDolomiti, C.S.4. scs, Emergency ong onlus, Politiche giovanili (Comune di Trento), «Questione di stile. Vivere lo spazio in modo creativo» (progetto della cooperativa Arianna in collaborazione con associazione A.M.A., APCAT Trentino Onlus, APS Carpe Diem, cooperativa Progetto 92, Forum delle associazioni familiari, associazione Non Profit Network - Centro servizi volontariato Trentino, Uisp Trento, Servizio Dipendenze e alcologia dell'Apss), Radio NBC Radio Regione - La Radio delle Alpi, Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette – Servizio Agricoltura (Pat), «Tutti nello Stesso Campo» - La Rete scs.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande