Home | Festival Economia | 2020 | Si svolgerà a Trento dal 29 maggio al 2 giugno

Si svolgerà a Trento dal 29 maggio al 2 giugno

Tema del Festival dell'Economia 2020, XV edizione: «Ambiente e Crescita». Confermata la direzione scientifica, ma «con maggiore pluralismo»

Prima di pubblicare il servizio sui contenuti del prossimo festival dell’Economia, ci pare opportuno pubblicare la risposta a una interrogazione presentata nel giugno 2019 dal consigliere Paolo Ghezzi sul futuro del Festival dell’economia e gli oneri sostenuti da Piazza Dante per l’ultima edizione.
Il presidente Fugatti ha precisato che la spesa a carico della Provincia per l’organizzazione dell’evento è stata di 592.593,50 euro, mentre le uscite per l’edizione precedente (la XIII dedicata a «Lavoro e tecnologia») erano state parti a 508.047,88.

Fugatti ha poi aggiunto che al Festival dell’Economia «era indispensabile un maggior pluralismo», assicurando sin dalla prossima edizione un ampio confronto tra le diverse sensibilità scientifiche nazionali e internazionali.
Infine, il presidente ha annunciato che la Giunta provinciale non intendeva modificare i componenti del Comitato editoriale e il Direttore scientifico del Festival.

E ha promesso che sarà valutata l’eventuale partecipazione anche di altre professionalità di indiscusso valore scientifico ed intellettuale, assicurando la più ampia pluralità di posizioni al fine di garantire il più articolato confronto possibile.
In altre parole, Fugatti ha convenuto che «squadra vincente non si cambia», ma ha precisato che il Festival non poteva restare così marcatamente di sinistra.
A quanto pare, Tito Boeri ha trovato il raccordo con Fugatti.

«Ambiente e Crescita» sarà il tema della XV edizione del Festival dell'Economia, in programma a Trento dal 29 maggio al 2 giugno 2020.
Sul versante del cambiamento climatico quello che si apre è un decennio decisivo per il nostro futuro e per questo il Festival ha deciso di mettere al centro del dibattito il rapporto tra economia, sviluppo e salvaguardia del pianeta.
«Si pensa spesso, soprattutto in Italia – scrive Tito Boeri, direttore scientifico del Festival, – che la tutela dell’ambiente sia qualcosa di contrapposto alla crescita economica. Si ritiene che la crescita comporti inquinamento, esaurimento di risorse naturali e danni all’ambiente mentre le politiche che pongono al centro la prevenzione dei cambiamenti climatici, il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, la tutela del territorio, sono considerate costose in termini di riduzione del tasso di crescita dell’economia mondiale. 
«In realtà – evidenzia Boeri – le cose non stanno così o, almeno, non stanno necessariamente così.»
Se fino ad oggi abbiamo pensato che crescita e ambiente fossero contrapposti oggi dobbiamo cambiare passo e mentalità.
 
La tutela dell’ambiente può e deve diventare una leva della crescita economica. 
A questo proposito - sostiene ancora Boeri – «su molti aspetti sono state individuate soluzioni tecnologiche e traiettorie di sviluppo sostenibile in termini di contenimento di emissioni e di approvvigionamento energetico. Inoltre, le stime più recenti dei costi, anche strettamente economici, del non fare nulla di fronte a fenomeni come il cambiamento climatico sono preoccupanti.»
Ma come entra tutto questo nell’agenda politica dei singoli governi? Le grandi manifestazioni dei giovani, gli appelli di Greta Thunberg hanno catturato l’attenzione dei media e delle classi dirigenti mondiali ma «la grande questione irrisolta – precisa Boeri – è come coordinare l’azione dei diversi paesi, come portare in processi decisionali ancora largamente interni a ciascun paese problematiche comuni.»  
 
Sempre più economisti si stanno cimentando su questi temi, studiando misure di internalizzazione dei costi associate a scelte di sviluppo non sostenibili per il sistema nel suo complesso. 
«Ci auguriamo che da Trento – conclude Boeri – anche quest’anno provengano spunti utili su come affrontare un problema che riguarda il futuro di noi tutti e, ancor più, quello dei nostri figli.»
Il Festival dell’Economia, progettato dagli Editori Laterza, è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune e dall'Università degli studi di Trento. Anche quest’anno Intesa Sanpaolo è partner dell’iniziativa.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande