Home | Festival Economia | 2021 | A maggio il programma dettagliato del Festival dell’Economia

A maggio il programma dettagliato del Festival dell’Economia

Fra gli ospiti dell'edizione 2021, arriverà a Trento il premio Nobel Michael Kremer

image

>
La prossima edizione del Festival dell’Economia di Trento si aprirà con una lezione magistrale di Michael Kremer, premio Nobel per l'Economia nel 2019, dedicata ai meccanismi che possano incentivare la produzione e la distribuzione globale dei vaccini.
Il programma dettagliato della XVI edizione sarà annunciato all’inizio del mese di maggio.
A breve, dunque, saranno noti i nomi dei protagonisti e tutti gli altri dettagli della manifestazione che quest’anno avrà come tema «Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni».
Il Festival si terrà nel capoluogo trentino dal 3 al 6 giugno 2021, nelle modalità che verranno valutate sulla base dell’evolversi della situazione epidemiologica.
 
Economisti e studiosi delle diverse discipline, assieme a rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, si confronteranno quest’anno su uno scenario inedito, ovvero le nuove interazioni tra amministrazioni pubbliche e istituzioni democratiche, fra tecnostruttura e politica, tra società e Stato.
Gli interrogativi per una società che cerca la strada oltre l’emergenza Covid sono tanti. Ma ce ne sono alcuni in particolare.
Quando finalmente usciremo dalla fase critica della pandemia, ci ritroveremo uno Stato ipertrofico, che ha invaso la sfera riservata in passato esclusivamente all’iniziativa privata?

E ancora, cosa deve fare oggi il settore pubblico per i propri cittadini e cosa invece dovrebbe limitarsi unicamente a regolare, senza intervenire direttamente?
Queste sono solo alcune delle domande cui proveremo a rispondere da punti di vista diversi accomunati, come tradizione del Festival, da rigore scientifico, autorevolezza e chiarezza espositiva.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande