Home | Festival Economia | 2021 | Olivier Blanchard al Festival dell'Economia

Olivier Blanchard al Festival dell'Economia

La nuova architettura fiscale per l'Unione Europea? Deve dotarsi di uno standard

L’alto livello del debito pubblico accumulato durante la pandemia rende impossibile ripristinare le vecchie regole che imponeva il Patto di stabilità e crescita, attualmente sospeso.
Quali soluzioni dovrebbe adottare, allora, l’Unione Europea nei prossimi anni?
Olivier Blanchard, grande esperto di macroeconomia, ha svelato la sua soluzione nell’incontro svolto all'interno del palazzo della Regione e presentato dalla giornalista Rai Eva Giovannini.
«Bisogna adottare uno standard fiscale, misurabile attraverso un’analisi sulla sostenibilità del debito di ogni paese membro, che stabilisca che lo Stato non può andare in default.»
 
Il debito per Blanchard, infatti, non è il male assoluto. Bisogna però assolutamente evitare che un paese vada in default.
Questa analisi (Sdsa) si basa sulla probabilità e serve per valutare la situazione da paese a paese.
 
«Non è possibile pensare di stabilire una norma unica che possa prendere in considerazione tutto, – ha spiegato Blanchard. – Secondo il mio parere va quindi adottato uno standard fiscale misurabile attraverso un’analisi sulla sostenibilità del debito di ogni paese membro, che valuti il rischio di default di ogni Stato.
«Propongo di costituire una commissione all’interno della UE che si occupi di condurre questa analisi. Se un governo non la supera, a quel punto gli deve essere suggerito un percorso da seguire.
«Se non si giunge ad un accordo, ci si può rivolgere ad un organismo come il Consiglio d’Europa o una corte di giustizia per far rispettare lo standard.
«Anche se alcuni ritengono che questa analisi sia difficile da attuare, io penso che l’UE debba procedere in questo senso.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande