Dal 14 al 20 settembre la campagna europea «Focus on the road»

Nel corso dell’operazione, cui partecipa anche la Polizia Stradale del Trentino, saranno intensificati i controlli per ridurre l’incidentalità e la mortalità sulle strade

Dal 14 e sino al 20 settembre è in corso l’operazione «Focus on the road» (Concentrarsi sulla strada) che coinvolge le pattuglie della Polizia Stradale di quasi tutti i paesi dell’Unione Europea.
In quest’occasione la Polizia Stradale predisporrà sull’intero territorio nazionale mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e nell’uso di telefoni cellulari alla guida, che rappresentano oggi la principale fonte di distrazione durante la guida.
 
Anche la Polizia Stradale del Trentino è impegnata su tutte le principali strade della provincia, “A22” del Brennero, SS.47 Valsugana, SS.12 del Brennero, SS.48 delle Dolomiti, SS.45 bis, SS.235 ed SS.43,con pattuglie specificamente dedicate al controllo del rispetto dei limiti di velocità, del corretto uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini e per l’uso dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici.
L’iniziativa, svolta con il supporto della Commissione Europea, si inserisce nel quadro della «Settimana Europea della Mobilità» (16-22 settembre 2020), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 16 settembre 2020, a zero vittime sulle strade.
 
Scopo della campagna ROADPOL «SAFETY DAYS» sono quelli di:
•  aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità ed incidentalità grave sulle strade europee, oggi più che mai in aumento;
•  richiamare l'attenzione degli utenti della strada sulla necessità di riallinearsi all’obiettivo europeo della riduzione del 50% del numero di vittime sulle strade, ormai fuori target per il 2020 ma confermato per il 2030;
•  dimostrare che, con un ampio sostegno da parte della collettività, si può essere in grado di ridurre il numero delle vittime e dei feriti gravi sulle strade europee.
 
Si precisa, infine, che la campagna è compiutamente illustrata alla pagina web: www.roadpolsafetydays.eu e tutti coloro che vorranno sostenere la campagna sono invitati a visitare la predetta pagina web ed a fare click sul tasto «pledge» (trad. impegno), tramite il quale, ciascun utente della strada, inserendo la propria email e il proprio nome, sottoscriverà formale impegno a rispettare le regole del codice stradale nell’ottica della riduzione dell’incidentalità su tutte le strade europee.