Vita da pensionati: la situazione italiana

I pensionati in Italia sono poco più di 16 milioni, ovvero circa il 26,5% della popolazione residente

Il tema delle pensioni, e dei pensionati, è spesso e volentieri al centro di molte discussioni.
Tra riforme e nuove iniziative, sono diversi i temi che riguardano questa fascia di popolazione.

Andiamo dunque ad analizzare la situazione italiana attraverso i principali numeri.
 
 I pensionati in Italia  
Per iniziare a farsi un’idea sui pensionati italiani bisogna partire dai dati Istat più recenti, ovvero quelli pubblicati a gennaio 2020 nel report «Condizioni di vita dei pensionati».
I pensionati in Italia sono poco più di 16 milioni, ovvero circa il 26,5% della popolazione residente. Interessante è anche il dato sui nuclei familiari, dato che un terzo dei pensionati vive in coppia senza figli (35,5%), mentre poco più del 27% da solo.
Le pensioni erogate in Italia sono quasi 23 milioni, un numero superiore a quello dei pensionati, questo poiché può accadere che un singolo pensionato riceva più di una pensione: se, infatti, il 67% riceve una sola prestazione, un quarto ne percepisce due e l’8% tre o più.
Nel 2018 (anno a cui fa riferimento la ricerca Istat) la maggior parte delle pensioni (52%) erano di «vecchiaia», seguite da quelle che spettano ai familiari di un pensionato deceduto e da quelle di invalidità civile, invalidità, pensioni sociali, indennitarie e di guerra.
Per quanto riguarda la localizzazione geografica, va aggiunto che quasi la metà delle pensioni vengono erogate al Nord, il 20% al Centro, il 21% al Sud e il 10% nelle Isole. In media è possibile affermare che al Nord e al Centro ci sono pensioni di un importo superiore rispetto a quelle del Sud e delle Isole.
 
 Quanto percepiscono i pensionati e quali alternative ci sono oggi  
Se si va a dividere la spesa sostenuta dallo Stato per il numero di pensionati si ricava che l’Italia ha speso in media più di 1.500 euro al mese per pensionato.
Questo dato, tuttavia, non rappresenta correttamente la situazione attuale, vista la grande varietà di situazioni presenti.
Quanto percepiscono, dunque, ogni mese i pensionati del nostro paese? Il 36,3% ha una pensione inferiore ai 1.000 euro lordi, mentre il 12,2% non supera i 500 euro.
Al contrario un pensionato su quattro, ovvero il 24,7%, si colloca nella fascia di reddito superiore ai 2.000 euro.
Oggi i pensionati che vogliono avere una maggiore libertà economica possono scegliere un prodotto finanziario come la cessione del quinto della pensione che, come spiegato nella guida di Santander, ha un funzionamento molto semplice.
Questo prestito è dedicato a chi è uscito dal mondo del lavoro e vuole ricevere una somma da restituire con importi mensili costanti per un periodo che va dai 24 ai 120 mesi.
L’importo da rimborsare mensilmente non supera mai un quinto della pensione percepita, e inoltre si è tutelati da una polizza assicurativa che dura per tutto il tempo del finanziamento.