Il Consiglio Provinciale informa anche chi non vede
Rinnovato il contratto con la cooperativa sociale Senza barriere Onlus di Scurelle con la quale il notiziario sull’attività dell’assemblea legislativa arriva in voce
L’Ufficio stampa del Consiglio provinciale – in coerenza con le linee strategiche della Presidenza – ha rinnovato in questi giorni il contratto che lo lega alla cooperativa sociale Senza barriere Onlus di Scurelle, attraverso la quale il notiziario sull’attività dell’assemblea legislativa arriva in voce ai non vedenti e ipovedenti del Trentino.
Si tratta di una consolidata collaborazione, ancora oggi unica in Italia, che si ispira alla Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità, relativamente al diritto dei disabili sensoriali ad accedere autonomamente all’informazione istituzionale.
Nel corso del 2019, oltre 16.800 audioriviste su CD audio di Trentino Senza Barriere sono entrate nelle case dei disabili visivi e nelle loro associazioni di categoria, presenti su tutto il territorio provinciale.
Un percorso informativo lungo 26 anni, che ha sviluppato nei privi della vista e in quanti hanno difficoltà nella lettura la consapevolezza di essere soggetti attivi della vita istituzionale del Consiglio Provinciale.
Senza Barriere a partire dal 2020 risponde anche ai disabili visivi informatizzati, che chiedono di fruire delle informazioni riportate nell’audiorivista anche attraverso il sito web della Senza Barriere o con invio dei file audio su Dropbox.
Un’iniziativa innovativa e accessibile ai privi della vista è poi l’attivazione della skill per Alexa. La Senza Barriere sta promuovendo l’utilizzo dell’assistente vocale, straordinaria opportunità di accesso autonomo all’informazione.
Il responsabile della Onlus, Eraldo Busarello (privo della vista), spiega che i trentini con una riduzione del visus significativa sono il 2% della popolazione, pari a circa 10.826 soggetti.
Di questi, l’1% (5.413) soffre di patologie visive, che riducono o inibiscono totalmente la fruizione di testi scritti.
Per questo l’audiorivista Trentino Senza Barriere, con l’informazione prodotta dall’Ufficio stampa del Consiglio Provinciale, viene distribuita a disabili visivi, associazioni ed enti di categoria, oculisti, centri diurni per anziani, case di riposo e cooperative sociali, per una tiratura mensile nel 2019 di 1.400 supporti e 16.800 copie l’anno.
Il Consiglio provinciale non si ferma qui: l’offerta informativa al mondo dei non vedenti passa anche per una diffusione del suo notiziario con una selezione dal titolo «7 giorni dal Consiglio provinciale in testo Braille».
Stampata su carta speciale in codice Braille e in apposite confezioni, viene realizzata dall’Associazione Progresso Ciechi e inviata a circa 200 non vedenti in Trentino.