Tirolo e Alto Adige dopo la Seconda Guerra Mondiale
«Tirolo/Alto Adige 1945/46: fra speranza e disillusione» è il titolo della mostra virtuale sui destini di Tirolo e Alto Adige 75 anni fa

>
Un'immagine dalla mostra virtuale del TAP: il duomo di Bolzano distrutto dalle bombe nel 1945. (Foto: Fotostudio Waldmüller)
La fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945 ha portato a numerose e profonde fratture nella storia mondiale, fratture che hanno avuto un forte impatto anche su Tirolo e Alto Adige.
L'Archivio fotografico del Tirolo (TAP) ha creato una mostra virtuale sul destino del Tirolo e dell'Alto Adige 75 anni fa.
Con il titolo «Tirolo/Alto Adige 1945/46: tra speranza e disillusione» gli eventi di allora vengono ricordati in una serie completa di immagini.
La mostra è ora disponibile gratuitamente per tutti gli interessati all'indirizzo www.tiroler-photoarchiv.eu.
«Rafforzare la coscienza storica e l'identità»
«Questa mostra, che ricostruisce i fatti avvenuti 75 anni fa in Alto Adige e in Tirolo, intende rafforzare ulteriormente la consapevolezza storica e l'identità della nostra società», sottolinea Günther Platter, capitano del Land Tirolo, che sostiene il TAP con 50.000 euro l'anno fra il 2020 e il 2021.
«È importante dare alla popolazione la migliore comprensione possibile di come è nata la democrazia di oggi e di come le regioni del Tirolo del Nord, Tirolo dell'Est e l'odierno Alto Adige, unite fino a quel momento, siano state divise» aggiunge Arno Kompatscher, presidente della Provincia di Bolzano.
Entrambi i governatori descrivono il confronto con il passato come una priorità per comprendere meglio il presente.
È importante, ricordano, confrontarsi con tutti i momenti storici del passato per poterli trattare in modo obiettivo e trasparente.
La mostra virtuale con 35 sequenze di immagini lo fa in modo coinvolgente, sottolineano i due presidenti.
«La democrazia richiede responsabilità e coraggio civile»
Da un lato la mostra fornisce testi informativi, dall'altro, le immagini mostrano i danni di guerra nel Tirolo del Nord, nel Tirolo dell'Est e nell'Alto Adige, gli sviluppi militari e la ricostruzione fino ai primi passi verso la normalità.
«Le immagini di un'epoca in cui la maggior parte di noi tirolesi era ancora bambino o non ancora nata testimoniano la lotta per l'unità e le conseguenze di una follia politica. Oggi, però, dovrebbero ricordarci che la libertà e la democrazia non possono mai essere date per scontate, ma richiedono responsabilità e coraggio civile da parte di tutti. Le immagini dovrebbero anche ricordarci di imparare dalla storia» dice Richard Piock, presidente del TAP.
Il TAP
Il TAP - Archivio fotografico del Tirolo con sedi a Lienz e Brunico - è sostenuto dal Land Tirolo e dalle città di Lienz, Innsbruck, Brunico e Merano.
L'ampia collezione di fotografie storiche e attuali può essere descritta come la «memoria visiva» del Tirolo.