La viabilità in Italia nel pomeriggio del 14 febbraio 2021
Nel corso delle prossime ore si intensificheranno le nevicate sulle regioni meridionali in Calabria ed in Sicilia
Viabilità Italia continua a seguire l’evolversi dei fenomeni meteorologici avversi che hanno interessato variamente gran parte del Paese. Sono state poche le ripercussioni sul traffico e si sono concentrate soprattutto nei tratti appenninici, tosco-emiliani e umbro-marchigiani e nelle regioni del centro-sud.
PREVISIONI METEO
Secondo lo scenario meteo elaborato dal Dipartimento della Protezione civile, ai cui comunicati si rinvia per maggiori dettagli, aria fredda di origine polare, sta causando un sensibile calo termico, su tutte le regioni, con nevicate fino a quote di pianura al CentroSud.
Nel corso delle prossime ore si intensificheranno le nevicate sulle regioni meridionali in Calabria ed in Sicilia.
VIABILITA’ VERSO L’AUSTRIA
Per effetto dell’intensificazione dei controlli finalizzati al contenimento della pandemia da Covid-19 sui conducenti e sui passeggeri in ingresso in Austria ed in Germania, già dalla giornata di oggi, lungo la A22, al valico di confine del Brennero, potrebbero determinarsi rallentamenti per il traffico diretto in Austria.
Al momento attuale, le limitazioni all’ingresso, con obbligo di pre-registrazione ed esibizione di un test negativo (PCR o Antigenico), riguardano solo i conducenti dei veicoli leggeri che si recano in Austria o in Germania mentre nessuna limitazione, sembrerebbe essere prevista per i conducenti dei veicoli commerciali che trasportano professionalmente merci o persone. Tuttavia, in ragione dell’evolversi della situazione e delle conseguenti decisioni che potrebbero essere prese nelle prossime ore delle autorità austriache, la polizia austriaca potrebbe effettuare controlli a campione anche su tali mezzi.
Pertanto, allo scopo di non creare congestione sulla A22 in corrispondenza del confine di Stato, ove necessario, i veicoli leggeri diretti in Austria, potrebbero essere fatti uscire dall’autostrada A22 nei pressi del confine stesso e dirottati lungo la viabilità ordinaria dove potranno lasciare il territorio nazionale. Se necessario, inoltre, allo stesso scopo, potranno essere attuate operazioni di filtraggio anche dei veicoli pesanti e commerciali che, per agevolare operazioni di regolazione del flusso veicolare, potranno essere temporaneamente fermati prima di raggiungere il confine, anche a numerosi chilometri di distanza da esso, con stoccaggio nelle apposite aree, sulla base delle evenienze contingenti.
CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato da venerdì la fase di emergenza dei Piani neve e gelo.
Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo, Rete Ferroviaria Italiana ha attivato, in modo diffuso, centri operativi che garantiscono il presidio di tecnici nelle aree interessate dalle avverse condizioni meteo.