169° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Tutti i dati sull’attività svolta in Trentino dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021

In occasione del 169esimo anniversario della Polizia di Stato, la Questura di Trento ha inviato i risultati dell’attività svolta nel corso dello scorso anno, il 2020.
 
 Totale reati denunciati in provincia di Trento
Anno 2018/2019: 15137
Anno 2019/2020: 2890
Anno 2020/2021: 10343
 

 

 
Le ultime elaborazioni statistiche su dati di breve periodo hanno evidenziato che dal confronto tra i quadrimestri agosto 2020/novembre 2020 e dicembre 2020/marzo 2021 emerge che per la delittuosità in ambito provinciale si rileva un calo complessivo dei reati -1.452 (si è passati da 4156 a 2704); -841 i furti in genere (si è passati da 1545 a 704); -97 furti in abitazione (si è passati da 216 a 119).
Nel capoluogo, nel medesimo periodo di riferimento, l’andamento della delittuosità si presenta con i seguenti dati: -416 delitti (si è passati da 1347 a 931); -224 i furti in genere (si è passati da 537 a 313); - 13 i furti in abitazione (si è passati da 61 a 48).
 

 

 
Durante il periodo di riferimento la Divisione Gabinetto ha emesso n. 1.703 ordinanze per eventi di Ordine Pubblico, sono stati svolti 9.756 servizi di Ordine Pubblico e sono state impiegate n. 11.766 unità di elementi territoriali, di cui n. 1.915 dei Reparti inquadrati e n. 1.1134 del Reparto Prevenzione e Crimine.
Nel periodo preso in esame in riferimento alle attività legate all’attuale situazione pandemica sono state controllate 440.805 persone di cui 4.929 sono state sanzionate, 45 denunciate per false dichiarazioni e 26 per inosservanza del divieto di allontanarsi dalla propria abitazione in quanto persone in quarantena.
Sono stati controllati 146.136 esercizi pubblici e attività, di questi 202 sono stati sanzionati, 20 sottoposti a chiusura provvisoria e 19 a chiusura ai sensi dell’art. 4 comma 2 D.L. 25.03.2020 n.19.
Notevole è stato l’impegno nell’ordine pubblico per fronteggiare manifestazioni, sempre più frequenti a causa del disagio e dello stato di crisi determinato dall’emergenza sanitaria.
Ad esse vanno aggiunte le iniziative dei movimenti di ispirazione anarchica attivi, oltre che sul fronte della situazione pandemica, anche su quello cosiddetto anti carcerario e NO TAV, come nella recente occasione delle trivellazioni effettuate per i lavori di carotaggio nell’ambito dello sviluppo della futura circonvallazione ferroviaria di Trento.
 
In ambito provinciale sono state arrestate e denunciate complessivamente:
- PERSONE ARRESTATE: N. 363
- di cui arrestate nel settore stupefacenti: N. 55
- PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTÀ:     N. 1.739
 

 
L’attività di polizia giudiziaria per la lotta allo spaccio di droga ha portato al sequestro di:
- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: COCAINA    G.      471
- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: EROINA    G.   224.91
- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: HASHISH    G.      1326.97
- SOSTANZA STUPEFACENTE TIPO: MARIJUANA    G.  1533.105
- DROGHE SINTETICHE     G.      23.43
 

 

 
Sequestrati complessivamente:
- DENARO IN CONTANTI: € 30.434
- PISTOLE: N. 10
- ARMI DA PUNTA E TAGLIO: N. 8
- FUCILI: N. 2   
 
Sono stati complessivamente controllati n. 474 esercizi pubblici tra Trento, Rovereto e Riva del Garda.

 UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO  
Le richieste di soccorso pubblico pervenute al NUE 112 sono state complessivamente n. 12.798.
Nel corso delle attività sono poi state identificate (unitamente alle Polizie di specialità, Stradale e Ferroviaria) n. 74.641 persone, di cui n. 13.904 extracomunitari e verificati complessivamente n. 40.243 veicoli su strada.
Nel corso dell’attività di prevenzione e controllo del territorio sono stati, altresì, sequestrati n. 65 veicoli e ne sono stati rinvenuti n. 13 rubati.

 POLIZIA ANTICRIMINE  
- AVVISI ORALI: N. 115
- PROPOSTE SORVEGLIANZA SPECIALE DELLA P.S.: N. 2
- PROVVEDIMENTI DASPO: N. 8
- AMMONIMENTI PER VIOLENZA DOMESTICA: N. 13
- AMMONIMENTI PER STALKING: N. 16     
- RIMPATRI CON FOGLI DI VIA OBBLIGATORI: N. 57   

 POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE  
- PASSAPORTI RILASCIATI: N. 6.646
- CERTIFICATI PER L’ESPATRIO - MINORI 15 ANNI: N.172


 
 AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA 
NUOVI RILASCI PORTO D’ARMI PER DIFESA PERSONALE: N. 7
RINNOVI ANNUALI PORTO D’ARMA DIFESA PERSONALE: N. 73
CARTA EUROPEA ESPORTAZIONE ARMI: N. 142
PORTO D’ARMI USO CACCIA E/O SPORTIVO: N. 1.625
PORTO D’ARMI PER GUARDIE GIURATE: N. 38
DECRETO NOMINA GUARDIE GIURATE:  N. 12
NULLA OSTA PER ATTIVITÀ DI VOLO SPORTIVO: N. 80
PROVVEDIMENTI DI CHIUSURA EX ART. 100: N. 6
REVOCHE DETENZIONI ARMI: N. 11
REVOCHE PORTI D’ARMA: N. 15
SOSPENSIONI LICENZE PORTI D’ARMA: N. 10

 UFFICIO IMMIGRAZIONE  
- AUTORIZZAZIONE AL SOGGIORNO N. 12.694
- PERMESSI DI SOGGIORNO PER LAVORATORI STAGIONALI: N. 84
- RIGETTI ALLE AUTORIZZAZIONI AL SOGGIORNO: N. 310
- N.O. AI RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI: N. 153
- DECRETI DI ESPULSIONE: N. 111
- ORDINE DI ALLONTANAMENTO: N. 79
- PERSONE ACCOMPAGNATE ALLA FRONTIERA O CIE: N. 23
 
 POLIZIA STRADALE  
L’attività svolta dalla Polizia Stradale, articolata in questa Provincia nella Sezione di Trento e Distaccamenti di Predazzo, Cles, Malè e Riva del Garda, è:
- PATTUGLIE DI VIGILANZA STRADALE EFFETTUATE: N. 5.669
- PATTUGLIE DI SCORTA EFFETTUATE: N. 33
- PATTUGLIE DI POLIZIA GIUDIZIARIA: N. 73
- INCIDENTI STRADALI RILEVATI: N. 192
- CONTROLLI AL TASSO ALCOLEMICO EFFETTUATI: N. 20.767
 
Nell’ambito dei controlli di polizia stradale, svolti anche dalle Squadre Volanti ed altri uffici di Polizia:
- CONTRAVVENZIONI ELEVATE:    N. 8.583
- PATENTI DI GUIDA RITIRATE: N. 383
- CARTE DI CIRCOLAZIONE RITIRATE: N. 152
 
 POLIZIA FERROVIARIA  
L’attività svolta dalla Polizia Ferroviaria, che in questa Provincia si articola in Sottosezione Polfer di Trento e Posto Polfer di Rovereto, ha condotto a:
- SCORTE EFFETTUATE A BORDO TRENO: N. 18
- PATTUGLIE AUTOMONTATE DI VIGILANZA LUNGO LE LINEE FERROVIARIE: N. 103
- MINORI RINTRACCIATI: N. 3
- CONTRAVVENZIONI AL REGOLAMENTO POLIZIA FERROVIARIA RILEVATE:    N.     24 
 
 POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI  
Complessivamente l’attività espletata dal personale ha determinato l’adozione dei seguenti provvedimenti:
- TBYTE MATERIALE SEQUESTRATO: N. 6.100 GB.