«Il movimento dell’orchestra», regia di Andrea Andreotti
Giovedì 10 giugno a Trento la presentazione del docufilm prodotto dalla FilmWork

>
Sarà presentato giovedì 10 giugno al Teatro Cuminetti di Trento ad ore 20.30 il film «Il movimento dell’orchestra» del regista trentino Andrea Andreotti realizzato in occasione del 60° anniversario di fondazione dell’Orchestra Haydn. Girato nello scorso autunno e prodotto dalla FilmWork il documentario è una dichiarazione di amore per la musica, una testimonianza della fatica, della passione, della professionalità e del talento che permettono di eseguire un’opera d’arte. Il cortometraggio si sofferma anche sulla quotidianità professionale di chi ha fatto della musica la propria vita.
«Il movimento dell'orchestra – dichiara il regista – è un film sul lavoro del musicista, una riflessione sulla passione e sulla disciplina di chi si fa strumento al servizio di un'arte fisica e mentale, di un'arte elusiva e allo stesso tempo così necessaria. Un'arte che vive la sua forma più alta nel contatto e nella vicinanza: la musica.»
L’obbiettivo della macchina da presa si avvicina con curiosità e discrezione a chi, attraverso lo studio e la pratica dello strumento, diventa il tramite per raccontare le emozioni, le paure, le passioni, gli entusiasmi, trasformati in suoni da alcuni dei più grandi geni e talenti dell’umanità.
Il documentario sarà per lo spettatore un punto di osservazione privilegiato per scoprire il modo in cui una performance prende vita.
Il film si concentra sulle modalità con cui prende forma e sostanza una partitura, che esiste innanzitutto come testo scritto e che si pone in silenzio davanti alla curiosità, al desiderio, all’intelligenza e allo stupore degli artisti.
L’ ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili) previa prenotazione www.ticket.bz.it.