Reinhold Messner a «Canazei Campo Base» il 2 agosto

Il mito mondiale dell’alpinismo è protagonista della rassegna fassana dedicata alla montagna e al suo futuro

Reinhold Messner, il più grande alpinista di tutti i tempi, il 2 agosto alle 21 in piaz Marconi a Canazei, è protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della rassegna «Canazei Campo Base».
«Reinhold Messner: una vita in cima al mondo. L’alpinismo e la montagna nell’esperienza del loro più grande interprete» è il titolo dell’incontro, condotto dalla giornalista Elisa Salvi con il collega Giorgio Pedron, in cui si affrontano le esperienze dell’alpinista sulle principali cime del mondo, esplorate e raggiunte, e la sua emblematica conoscenza dell’ambiente montano.
Nel corso della serata ci sarà modo di parlare, anche della visione di Messner sul futuro delle Dolomiti e sulla fruizione di questo territorio meraviglioso quanto delicato, da parte di chi lo vive e soprattutto di chi lo visita.
 
La rassegna «Canazei Campo Base» - sostenuta dal Comune di Canazei con l'associazione «Ensema per Cianacei» e il supporto dell’Apt Val di Fassa - dopo l’avvio di successo - il 22 luglio con «Dolomiti paesaggio in trasformazione» e il 28 luglio con «A Northern Soul» - e l’incontro con Reinhold Messner, prosegue con altri quattro appuntamenti incentrati su alcuni dei temi di maggiore attualità che riguardano la montagna.
L’11 agosto infatti è la volta de «Le opportunità delle terre alte: lo sviluppo intelligente e sostenibile della montagna, dalla marginalità alla specialità» con Giovanni Grasso, consigliere per la stampa e la comunicazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e direttore dell'ufficio stampa della presidenza della Repubblica, e Paolo Grigolli, direttore dell’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.
 
Il 20 agosto altra serata di grande interesse, per gli appassionati, dal titolo «Ho visto l’abisso: quando dalla sconfitto nasce il desiderio di nuove avventure» con l’alpinista Simone Moro, che racconta di come i fallimenti siano preludio delle esplorazioni e delle conquiste di maggiore soddisfazione.
Il 25 agosto incontro con «La sentinella delle Dolomiti: l’influencer involontario che ha reso la Marmolada pop», con Carlo Budel, il popolare gestore di Capanna Punta Penia a 3343. Infine il 2 settembre, «La ragazza dei lupi: attrazione infinita e paura ancestrale spiegate dalla “lupologa” più famosa d’Italia», con Mia Canestrini, zoologa autrice di un bestseller sugli studi a contatto con i branchi italiani, e la partecipazioni di alcuni studenti e della professoressa Elisabetta Demattio della Scuola Ladina di Fassa coinvolti nel progetto «I nostri lupi».
Tutti gli eventi si svolgono, alle 21 in piaz Marconi a Canazei (in caso di maltempo al cinema teatro Marmolada).