Un affresco sulla famiglia in Trentino e a livello nazionale

Giovedì 16 settembre, dalle ore 15.00 alle 17.00, in modalità online

L’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità presenta il Rapporto biennale sulla famiglia in Trentino: dalla demografia alla natalità, dallo status economico a quello sociale e culturale.
Il Trentino pone al centro delle sue politiche la famiglia e impiega vari strumenti per promuoverne il benessere: perno delle politiche familiari sul nostro territorio è la Legge provinciale n. 1/2011, sul cui stato di attuazione ogni due anni viene elaborato dall’Agenzia per la famiglia uno specifico rapporto.
Si tratta di uno «strumento di rendicontazione» sulle politiche familiari e la natalità che coinvolge soggetti pubblici, privati e le strutture organizzative provinciali competenti, tra cui l’Istituto di Statistica provinciale e l’Università degli Studi di Trento.
Se ne parlerà giovedì 16 settembre, dalle ore 15.00 alle 17.00, in modalità online.
 
È stato approvato dalla Giunta provinciale il «Rapporto sullo stato di attuazione del sistema integrato delle politiche familiari», che illustra lo stato di salute dell’istituzione «famiglia» sul nostro territorio, valuta i vari interventi realizzati, il costo delle politiche e il loro impatto sul territorio.
Un documento molto articolato che conferma l’attenzione da parte del governo provinciale verso la famiglia e la volontà di tutelarla e di promuoverne il benessere e la crescita.
Al centro del rapporto le politiche familiari trentine, dai Distretti famiglia al Family Audit, dai servizi di conciliazione vita/lavoro ai voucher culturali e sportivi, e ancora i buoni di servizio, l’Assegno Unico Provinciale, l’Euregio Family Pass e le occasioni di confronto e approfondimento su tutte queste tematiche come il Festival della Famiglia.

Visualizza sul sito.