Perché utilizzare le casette in legno da giardino

Diventano un posto dove poter conservare tutti gli oggetti e l’attrezzatura da giardino, così da diventare un pratico ripostiglio

Quando inizia la stagione più calda, si comincia anche a prendersi più cura del proprio giardino. In che modo? Piantando dei nuovi fiori, potando le siepi e andando ad arricchire l’area verde esterna alla casa con aggiunte inerenti l’arredamento esterno.
Una di queste ultime è la casetta in legno da giardino piccolina.
Ciò in quanto è l’ideale per poter usufruire di un posto dove poter conservare tutti gli oggetti e l’attrezzatura da giardino, così da diventare un pratico ripostiglio da utilizzare nel vostro giardino.
Tra l’altro le casette in legno donano anche un gradevole tocco estetico al vostro spazio esterno all’abitazione. Questo per merito della naturale bellezza del legno che riesce ad abbinarsi alla perfezione a ogni ambiente.

 
 Quali sono i benefici del legno 
Per l’arredo da giardino il legno è indubbiamente uno dei materiali maggiormente utilizzati, visto che si tratta pure di un ottimo isolante. Infatti usando la tecnica della coibentazione alla pavimentazione, al tetto e alle pareti, la casetta può durare per diversi anni senza rovinarsi. In tal modo l’area interna risulterà adeguatamente isolata sia dal lato acustico che termico, in qualunque periodo stagionale.
Un altro aspetto vantaggioso è costituito dal fatto che il materiale del legno è traspirante, pertanto le fibre che fanno filtrare l’aria non consentono la formazione della muffa e dell’umidità. Cosa che invece accade spesso in quella tipologia di casette da giardino realizzate in pvc oppure in resina.
 
La casetta costruita con il legno è un grande vantaggio per chi soffre di reazioni allergiche alla polvere. Difatti le condense d’umidità e la comparsa della muffa provocano pure la presenza degli acari della polvere. Il legno dunque è il materiale idoneo per non far peggiorare tali problemi.
Un altro aspetto importante da considerare è che, in caso di incendi, la casa realizzata in legno è certamente più sicura rispetto a una formata da mattoni o dal cemento. Per quale motivo? Perché questo genere di casetta composta dal legno ha una buona resistenza al fuoco. Tenendo conto che il legno inizia a bruciare dalla parte esterna e alquanto lentamente. La struttura all’interno, invece, resta intatta a lungo prima di venire intaccata anch’essa dal fuoco.
 
  Il tipo di costruzione «blockhouse» 
È essenziale ricordare che le casette in legno prefabbricate da utilizzare in giardino, sono costruite mediante il metodo «blockhouse». Questa metodologia si basa su un sistema di montaggio che incastra tra di loro assi di legno e tronchi, in una maniera assolutamente impeccabile. Quindi non si usano viti e colla per formare le pareti, ma solo il metodo appena descritto. In tale modo le casette di legno sono sicure e durevoli nel tempo.
 
  Il permesso per la costruzione della casetta 
Spesso si ha bisogno di un permesso di costruzione edile, quando si costruiscono le casette in legno anche nella versione più piccola. Difatti solitamente si deve presentare una richiesta specifica presso l’ufficio edilizia, per la costruzione di questa struttura. Infine tenete presente che tali autorizzazioni cambiano da un Comune all’altro.