Home | Interno | Al Liceo Rosmini di Rovereto: Progetto «Cittadinanza Attiva»

Al Liceo Rosmini di Rovereto: Progetto «Cittadinanza Attiva»

Venerdì 10 febbraio, al teatro dell’Istituto, presenteranno lo spettacolo «Note di montagna (e non solo)», con il Coro Bianche Zime e l'alpinista Sergio Martini

image

>
Quando si dice, con troppi pregiudizi, che «i giovani non ci sono, non sono determinati…».
Niente di più sbagliato. E un bellissimo esempio ce l’abbiamo in questi giorni al nostro storico Liceo «Antonio Rosmini».
Molti studenti del noto Istituto cittadino da anni hanno vissuto l’importante Progetto denominato «Cittadinanza Attiva», con cui parecchie classi hanno potuto visitare e conoscere in prima persona le nostre Istituzioni: il Comune, la Provincia, il Parlamento italiano, le Istituzioni dell’Unione Europea.
Vivere, in sintesi, una concreta «cittadinanza attiva», da veri e responsabili giovani cittadini.
 
Nella prossima primavera andranno a conoscere il Parlamento Europeo e le realtà ad esso collegate. Una trasferta prestigiosa quanto onerosa. La scuola e le famiglie hanno coperto buona parte del budget necessario. Ma per rendere fattibile il progetto bisognava raccogliere ulteriori risorse.
I ragazzi non si sono demoralizzati, anzi. Hanno deciso di mettersi in gioco, di metterci, come si suol dire, la loro faccia. E lo hanno fatto con capacità ed entusiasmo.
 
Pertanto, il prossimo venerdì 10 febbraio alle ore 20.30’, nel teatro dell’Istituto in Corso Bettini, presenteranno lo spettacolo «Note di montagna (e non solo)», con la prestigiosa partecipazione del Coro Bianche Zime di Rovereto, del noto alpinista Sergio Martini (foto), che racconterà delle sue straordinarie spedizioni in vetta a tutti i 14 Ottomila del mondo con immagini esclusive, e con l'esibizione musicale di due gruppi di studenti, strumento e voce.
 
L'evento è realizzato con il Patrocinio e il sostegno del Lions Club Rovereto Host, presieduto da Laura La Micela, che si è posto convintamente al fianco dei ragazzi con lo scopo di contribuire al loro progetto di «Cittadinanza Attiva». Un originale percorso biennale di conoscenza delle Istituzioni Nazionali ed Europee, proposto loro saggiamente da alcuni docenti del Liceo roveretano.
La cittadinanza è cordialmente invitata.

Paolo Farinati

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Giovani in azione

di Astrid Panizza

Nella botte piccola...

di Gianni Pasolini

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande