Home | Interno | Il Corso inglese B1 disponibile online

Il Corso inglese B1 disponibile online

Cosa significa B1, a chi è rivolto il corso e come sceglierlo in rete

Decidendo di imparare l’inglese si fa una scelta di vita che, con il passare del tempo, farà cogliere numerosi frutti.
È una lingua ormai essenziale in quasi tutti i contesti esistenti, tanto che è quasi impossibile trovare lavoro quando non la si parla.
Tuttavia, molte aziende e concorsi pretendono che il livello di comprensione di un linguaggio sia certificato.
Per questo motivo esistono dei corsi online che permettono innanzitutto di conoscere meglio la lingua di interesse, e poi di ottenere il tanto agognato certificato linguistico che lo dimostri.
 
 Livello di inglese B1: cosa vuol dire  
I livelli di conoscenza di una lingua straniera sono definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Il B1 corrisponde al terzo di tutti quelli disponibili e, come è possibile immaginare, è chiamato intermedio.

Ciò vuol dire che possono partecipare a un corso studenti che hanno superato la fase di base, ma che al contempo non sono ancora in grado di studiare o lavorare esclusivamente in inglese.

Seguendo un corso inglese B1 online si acquisiscono perciò una serie di competenze non indifferenti. Esso, infatti, consente di interagire con persone di madrelingua e di chiacchierare, con loro o con altri, di argomenti familiari.

Nel contesto lavorativo, invece, il livello B1 in inglese è quella capacità che permette di leggere dei semplici rapporti su argomenti noti e di scrivere email su temi che si conoscono.
Contemporaneamente, però, non è sufficiente per essere del tutto indipendenti sul lavoro dal punto di vista linguistico e per questo, nel caso fosse necessario, sarebbe opportuno approfondire ulteriormente lo studio.
 
Ciò non toglie che, con un livello B1 in inglese, si può:
●    capire senza troppe difficoltà i punti principali di informazioni comuni riguardo ad avvenimenti quotidiani con cui ci si può scontrare sul posto di lavoro, a scuola, durante il tempo libero e nella vita quotidiana in generale;
●    riuscire a viaggiare in un paese dove si parla inglese;
●    produrre semplici saggi su argomenti noti o che sono di interesse personale;
●    descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni accompagnate da alcune spiegazioni.
 
 Come scegliere un corso di inglese online 
Per scegliere un buon corso di inglese online è necessario prestare attenzione ad alcuni particolari dettagli.
Bisogna fare innanzitutto riferimento a un’azienda che offra certificazioni internazionali con i livelli di competenza previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: A1, A2, B1, B2, C1, C2.
 
È essenziale anche essere certi che gli insegnanti sono madrelingua abilitati o certificati e che la metodologia d'insegnamento comprenda lettura, scrittura, ascolto e conversazione.
 
Da non sottovalutare sono anche le possibilità di poter parlare effettivamente in lingua con altri allievi e i docenti.
 
Tuttavia, è fondamentale sapere che se si vuole imparare veramente l’inglese è necessario guardare un po’ oltre i banchi di scuola (fisici o online che siano). Questo vuol dire che ci sono ottimi comportamenti da mettere in atto come guardare documentari e serie tv in lingua, leggere articoli in inglese e magari viaggiare all’estero per riuscire a parlare un po’ di più.
 
Studiando e mettendo in pratica quanto appena detto, non avrete problemi ad ottenere certificazioni anche superiori al livello B1.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande