Home | Interno | Emergenza maltempo, aggiornamento sulla viabilità principale

Emergenza maltempo, aggiornamento sulla viabilità principale

La situazione della viabilità nella regione Emilia-Romagna al pomeriggio di oggi

Regolare la circolazione lungo l’autostrada A14, nel tratto Faenza-Forlì con transito su tre corsie in ciascuna carreggiata.
Nella prossima notte, dalle ore 21:00 odierne e fino alle ore 06:00 di domani 26 maggio, verrà chiuso il tratto compreso tra Forlì e Faenza in carreggiata nord in direzione di Bologna per l’effettuazione di interventi che richiedono l’assenza di traffico.
Nella medesima fascia oraria, in carreggiata sud direzione Taranto dal km.69 al km.72, la percorribilità sarà garantita solamente su due corsie.
Per il traffico diretto da Ancona verso Bologna è stato individuato il seguente percorso alternativo: dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Forlì, percorrere la SS67, la SS727, la SS9 Via Emilia, Via Fratelli Rosselli e Via Granarolo, per poi rientrare in A14 alla stazione di Faenza.
 
Sulla SS 16 – località Ravenna – dopo la riapertura di tutte le rampe di svincolo poste al km 148 per la via Faentina, la circolazione risulta essere regolare su tutta la tratta.
Sulla SS 3 bis Tiberina (E45) permane il divieto di circolazione per i mezzi superiori alle 3,5 t, esclusi i mezzi che trasportano persone e quelli di emergenza, in direzione nord tra gli svincoli di Bagno di Romagna (FC) e Sarsina Sud (FC).
Pertanto all’uscita di San Sepolcro detti mezzi vengono indirizzati in direzione di Arezzo sulla SS 73 per raggiungere la A1 e proseguire in direzione di Bologna.
 
Tali provvedimenti di regolazione del traffico commerciale sono collegati all’interdizione, causa frana, della SS 71 tra il km 250+000 ed il km 244+800, in località Bivio Montegelli nella provincia di Forlì-Cesena ed ai lavori in atto presso la galleria “Lago di Quarto” della SS 3 bis (situata nel tratto compreso tra gli svincoli di Quarto e Sarsina) ove si circola in doppio senso di circolazione nella canna in direzione sud.
Per le lunghe percorrenze è consigliato il percorso alternativo sul Raccordo Autostradale Perugia-Bettolle in direzione della A1.
 
 Consigli ed informazioni per gli automobilisti  
Persiste la necessità di non recarsi nelle province di Forlì - Cesena e Ravenna dove la viabilità secondaria è ancora interessata dalla presenza di fango e di acqua e per lasciare libera la circolazione ai veicoli destinati al soccorso e al ripristino.
 
Prestare particolare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del CCISS (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it), le trasmissioni di Rai Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo RAI.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione «VAI» o telefonare al numero unico 800.841.148.
Ulteriori informazioni di dettaglio, aggiornate costantemente, possono essere acquisite anche sul sito web della società concessionaria Autostrade per l’Italia S.p.a. www.autostrade.it o telefonando al numero verde 803.111.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande